• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paramixovirus

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Paramixovirus


Virus con RNA a singolo filamento, di forma variabile, con pericapside provvisto di spicole costituite da glicoproteine virali specifiche (emoagglutinina-neuraminidasi), che hanno funzioni di attacco e di fusione con la membrana cellulare della cellula ospite. I P. patogeni per l’uomo, trasmessi per via respiratoria, appartengono ai generi Morbillivirus (➔ morbillo), Pneumovirus (virus respiratorio sinciziale), Respirovirus (virus della parainfluenza tipo 1 e 3), Rubulavirus (➔ parotite e parainfluenza tipo 2 e 4). Il virus respiratorio sinciziale è riconosciuto come il maggiore patogeno del tratto respiratorio inferiore dell’infanzia e prima gioventù (bronchiolite, polmonite, più raramente otite o sindromi neurologiche) a diffusione epidemica invernale-primaverile. Anche i P. della parainfluenza sono tra le principali cause di malattie del tratto respiratorio inferiore nei bambini: il tipo 1 è la causa principale della laringo-tracheobronchite nei bambini, mentre il 3 causa polmonite e bronchite in bambini minori di 6 mesi; il tipo 2 somiglia al tipo 1 come manifestazioni cliniche ma è meno virulento; il 4 è il piú benigno.

Vedi anche
glicoproteina Ogni proteina coniugata (chiamata anche glicoprotide) contenente carboidrati legati covalentemente alla struttura polipeptidica; costituiscono un vasto gruppo di composti biologici di considerevole importanza. Nei Vertebrati la maggior parte delle glicoproteina è localizzata esternamente alla cellula ... virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ... cimurro Malattia contagiosa, diffusa in ogni paese, che colpisce specialmente i giovani cani (più raramente il gatto). Il cimurro, cui consegue immunità permanente, è prodotto da un paramixovirus la cui azione è probabilmente complicata dal Bacillus bronchisepticus o bronchicanis. L’attecchimento dell’infezione ... membrane biològiche membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i mitocondri (membrana mitocondriale) e i plastidi, concorrendo alla formazione di strutture cellulari ...
Tag
  • MEMBRANA CELLULARE
  • MORBILLIVIRUS
  • GLICOPROTEINE
  • POLMONITE
  • RNA
Altri risultati per Paramixovirus
  • paramixovirus
    Enciclopedia on line
    Gruppo di virus in passato considerati identici (soprattutto per le analoghe caratteristiche morfologiche e chimiche) ai mixovirus dai quali tuttavia differiscono per le maggiori dimensioni e per le caratteristiche antigeniche. Come i mixovirus, i p. contengono tutti RNA. Al gruppo dei p. appartengono ...
Vocabolario
paramixovìrus
paramixovirus paramixovìrus s. m. [comp. di para-2 e mixovirus]. – Gruppo di virus simili ai mixovirus, perché contengono tutti RNA e vengono rapidamente inattivati da etere, cloroformio e sostanze tensioattive, ma da essi differenti per...
parainfluenzale
parainfluenzale agg. [comp. di para-2 e influenzale]. – Virus parainfluenzali: virus a RNA patogeni per l’uomo e per la scimmia, appartenenti al gruppo dei paramixovirus (v.), a cui sono simili per alcune caratteristiche strutturali, mentre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali