• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parcellizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

parcellizzazione


Scomposizione tecnica di un ciclo produttivo in una serie di operazioni elementari e distinte, ognuna delle quali viene affidata a un singolo lavoratore. La p. delle mansioni rappresenta la forma prevalente di divisione del lavoro, soprattutto in contesti dove le attività sono poco articolate. Tale modalità può portare a vantaggi in termini di efficienza del processo complessivo e a una maggiore competenza da parte del singolo operatore, che vede rigidamente definiti ritmi e mansioni. L’eccessiva specializzazione può tuttavia creare sia problemi di coordinamento per le attività più eterogenee, sia danni in relazione alla motivazione dei singoli occupati verso il proprio lavoro.

La p. del credito indica l’azione di un creditore che formula più domande di azione giudiziaria contro un debitore per l’adempimento di un’unica obbligazione pecuniaria. Alcune sentenze della Corte di cassazione hanno vietato questo tipo di comportamento, che risulta particolarmente sfavorevole a una delle due parti, ovvero al debitore.

Vocabolario
parcelliżżazióne
parcellizzazione parcelliżżazióne s. f. [dal fr. parcellisation (v. la voce prec.)]. – Il parcellizzare, l’essere parcellizzato. In partic., nel linguaggio aziendale, sindacale e giornalistico, divisione del lavoro, scomposizione tecnica...
parcelliżżare
parcellizzare parcelliżżare v. tr. [dal fr. parcelliser, der. di parcelle: v. parcella]. – Suddividere un insieme in parti molteplici, in piccole unità; frammentare. In partic., nel linguaggio aziendale, procedere alla parcellizzazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali