• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parità

di Luca Tomassini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

parità

Luca Tomassini

Quantità fisica che descrive il comportamento di un sistema fisico rispetto alle riflessioni spaziali x→−x, x ∈ℝ3. Si parla di parità positiva o pari e negativa o dispari quando il sistema è trasformato in se stesso o nel suo proprio inverso da una tale trasformazione: in questo caso sono a esso assegnate rispettivamente parità P=+1 e P=−1. I vettori hanno parità P=−1, gli pseudovettori (per es., il prodotto vettoriale di due vettori in ℝ3) P=+1. Poiché il campo elettrico è un vettore ma quello magnetico uno pseudovettore, un condensatore piano ha parità negativa, un solenoide positiva. La parità totale di un sistema composto è il prodotto delle parità delle singole parti e se questo è isolato essa è generalmente conservata. Si tratta di una legge di conservazione importantissima, violata solamente nel caso delle interazioni deboli nella teoria quantistica dei campi. In meccanica quantistica, all’operazione di parità x→−x corrisponde un operatore lineare P che inverte il segno di tutte le coordinate della funzione d’onda (x1,...,xn). Funzioni d’onda con la proprietà che Pf(x1,...,xn)=±f(x1,...,xn) sono dette autofunzioni della parità con autovalori P=±1. La parità di un atomo è

formula

dove li sono i numeri quantici dei momenti angolari di ciascun orbitale elettronico e Z è la carica del nucleo (il numero di protoni che lo compone). La conservazione della parità conduce per es. alle regole di selezione di Laport, secondo le quali la parità di un atomo cambia in presenza di radiazione elettromagnetica di dipolo. In teoria quantistica dei campi nel caso uno stato di singola particella ∣E,p>, con energia E e momento p∈ℝ3, abbiamo analogamente P∣E,p>=η∣E,p>, dove η è un fattore di fase. A differenza del caso non relativistico, tuttavia, se nel caso di particelle bosoniche effettivamente η=±1, in quello fermionico abbiamo invece η=±1,±i. È importante ricordare, in ogni modo, che in teoria dei campi la parità è definita solo relativamente allo stato di vuoto, sempre supposto invariante per questa trasformazione. Nel 1957 Chien-Shiung Wu e i suoi collaboratori individuarono una violazione di parità nel decadimento β del cobalto 60. La probabilità di un tale processo e del suo riflesso non coincidono: il mondo dall’altra parte di uno specchio immaginario non coincide con il nostro.

→ Supersimmetria

Vedi anche
grandezza pseudoscalare In fisica, il risultato del prodotto scalare di un vettore polare per un vettore assiale; si tratta di una grandezza caratterizzata dal fatto che cambia segno se si inverte il verso dei tre assi coordinati di un riferimento cartesiano ordinario. leptone In fisica, particella elementare con spin 1/2. Insieme ai quark, i l. – l’elettrone, il muone μ, la particella τ (o tauone), i rispettivi neutrini (νe, νμ, ντ) e le rispettive antiparticelle (➔ particelle elementari) – costruiscono la materia. Si differenziano dai quark perché non sono soggetti alle ... pseudovettore In fisica, lo stesso che vettore assiale, un vettore cioè le cui componenti cartesiane non cambiano di segno se si inverte il verso dei tre assi del sistema di riferimento. fermione In fisica, ogni particella di spin semintero che, in quanto tale, obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. I f. fondamentali conosciuti sono i quark e i leptoni. In fisica della materia condensata, f. pesanti sono gli elettroni presenti in particolari materiali metallici che manifestano superconduzione ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
  • RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
  • MECCANICA QUANTISTICA
  • PRODOTTO VETTORIALE
  • INTERAZIONI DEBOLI
Altri risultati per parità
  • parità
    Enciclopedia on line
    parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose. Diritto P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso al lavoro. Il divieto vale per qualsiasi forma di lavoro e per le iniziative di formazione, ...
  • parita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    parità [Der. del lat. paritas -atis] [LSF] Il fatto di essere pari, uguali, equivalenti tra due o più grandezze. ◆ [MCQ] Proprietà che contraddistingue le funzioni d'onda, chiamandosi a p. pari o positiva quelle che sono funzioni pari, cioè il cui valore non cambia di segno se si cambia il segno delle ...
Vocabolario
parità
parita parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...
par²
par2 par2 ‹pàa› s. ingl. [propr., «parità», dal lat. par «pari1»] (pl. pars ‹pàa∫), usato in ital. al masch. – Nel gioco del golf, il numero ideale di colpi fissato per ciascuna buca; sommando i par delle varie buche, si ottiene il par...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali