• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partecipazione polìtica

Enciclopedia on line
  • Condividi

partecipazione polìtica L'interesse, mostrato sia da singoli che da gruppi, a prender parte in modo diretto alla vita politica di una comunità o di uno stato, nelle forme più diverse. Di regola essa connota comportamenti di collaborazione e d'intervento, e nel suo complesso, come fenomeno sociale, misura il grado di attività e d'interesse dei singoli a determinare le scelte e la volontà politica della comunità.

Le forme di partecipazione

Forme di p.p. sono sia l'iscrizione e l'appartenenza a organizzazioni politiche, sia un insieme di attività volte a influenzare la scelta del personale di governo a tutti i livelli (locale, regionale, nazionale) e le sue decisioni. Le attività che più comunemente definiscono la p.p. sono: votare; prendere contatti con i rappresentanti eletti e/o i dirigenti delle organizzazioni politiche; dare contributi in denaro alle organizzazioni politiche; intervenire ai comizi elettorali o ad assemblee politiche; prendere parte alle campagne elettorali; iscriversi a organizzazioni e/o partiti politici; firmare i referendum.  A queste modalità classiche di p.p. si sono poi aggiunte , spesso a opera di cittadini che già partecipano secondo le precedenti modalità, altre forme definite eterodosse o non convenzionali. Forme non convenzionali di p.p. sono: firmare petizioni; partecipare a dimostrazioni; aderire a boicottaggi; rifiutare di pagare le tasse; occupare edifici, fabbriche, terre; effettuare sit-in; bloccare il traffico. Alcune di queste forme sono legali, altre confinano con o sconfinano nell'illegalità. Spesso esercitate collettivamente, queste forme di p.p. rimangono patrimonio di minoranze particolarmente attive, ma hanno comunque accresciuto e diversificato le modalità d'intervento di azione politica.

La funzione delle organizzazioni politiche

In tutti i paesi esistono differenze significative fra coloro che partecipano o non partecipano alla vita politica. La tesi classica in materia, formulata da A. Pizzorno (1966), è che l'individuo di status socio-economico elevato "ha una posta maggiore nella politica, ha capacità maggiori, più risorse, maggiore consapevolezza delle tematiche politiche, è più esposto a flussi di comunicazione che riguardano la politica, interagisce con altri individui che partecipano". Tutti gli autori concordano nel ritenere che è la ''centralità'' degli individui a favorirne la propensione a partecipare. E tale centralità è correlata con il possesso di un reddito elevato, di un buon livello d'istruzione, e di un'occupazione non manuale in aree urbane. Il fatto che, fino a tempi recenti, a godere di queste caratteristiche fossero più gli uomini che le donne, spiegherebbe lo squilibrio fra una p.p. relativamente alta dei primi e una relativamente bassa delle seconde. Un potente correttivo per riequilibrare i vantaggi di posizione economica e di classe è costituito dall'esistenza di organizzazioni politiche (partiti e sindacati) che si propongano di coinvolgere nella p.p. individui di classe medio-bassa e popolare. Per quanto sia probabile che si ripetano differenze di status all'interno stesso di queste organizzazioni, il loro contributo risulta comunque decisivo nel ridurre nettamente le distanze fra i gruppi sociali, colmando la maggior parte degli squilibri. Lo stesso livello di p.p. può essere fonte di squilibri. In società caratterizzate da bassi livelli di p.p., i governanti sentiranno minori vincoli di rappresentanza nei confronti dei governati e minore disponibilità alle loro richieste. In società con alti livelli di p.p., i governanti avvertiranno, invece, un maggior vincolo di responsabilità nei confronti dei cittadini e una maggiore disponibilità a un'ampia gamma di richieste politiche. Società ad alta partecipazione saranno, in generale, alquanto conflittuali.

Vedi anche
politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. Diritto Cenni sulla d. antica La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire alla fine del 6° sec., quando culminò in Atene un processo ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ... politologia Disciplina che studia le diverse modalità di organizzazione delle unità politiche che classifica studiandone l’evoluzione, scoprendone le regolarità (o ‘leggi empiriche’) e le connesse cause. Nata negli USA (political science), ha avuto il maggiore sviluppo dopo la Seconda guerra mondiale, nel momento ...
Categorie
  • POLITOLOGIA in Scienze politiche
Altri risultati per partecipazione polìtica
  • Partecipazione politica
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Giacomo Sani Introduzione Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo i loro punti di vista, associandosi con altri in organizzazioni politiche o politicamente rilevanti, partecipando alle ...
  • PARTECIPAZIONE POLITICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Con p.p. s'intende l'interesse, mostrato sia da singoli che da gruppi, a prender parte in modo diretto alla vita politica di una comunità o di uno stato, e nelle forme più diverse. Di regola essa connota comportamenti di collaborazione e d'intervento, e nel suo complesso, come fenomeno sociale, misura ...
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
partecipazióne
partecipazione partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali