• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALFA, particelle

di Enrico FERMI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALFA (α), particelle

Enrico FERMI

Le sostanze radioattive (v. radioattività) emettono tre tipi di radiazioni, dette raggi α, β, γ. I raggi γ non sono deviati da un campo magnetico; i raggi β vengono deviati da un campo magnetico come un conduttore percorso da corrente di senso contrario a quello della propagazione dei raggi; i raggi α invece vengono deviati da un campo magnetico nel senso di un conduttore in cui la corrente cammini nello stesso verso dei raggi. Essi sono costituiti da una proiezione di particelle cariche di elettricità positiva, che si dicono particelle α. È riuscito al Rutherford di misurarne la massa, la carica elettrica e la velocità. La massa risulta circa 6,6•10-27 chilogrammi, cioè coincidente con la massa dell'atomo di elio; la carica elettrica è 9,55•10-10 u. e. s., cioè, salvo il segno, il doppio della carica elettronica; essa coincide dunque con la carica elettrica del nucleo dell'elio; la velocità varia, secondo la provenienza, da 109 a 2•109 cm./sec. La circostanza che la carica e la massa delle particelle coincidono con la carica e la massa del nucleo di elio suggerisce l'ipotesi che esse non siano altro che nuclei di elio proiettati a velocità grandissima. Questa ipotesi fu confermata sperimentalmente, perché si poté osservare che le particelle α, neutralizzandosi con l'assorbimento di due elettroni, davano realmente origine ad elio. A questa causa è dovuta la frequente occlusione di elio nei minerali radioattivi.

Data la loro considerevole massa e la loro enorme velocità, le particelle hanno una energia cinetica tanto considerevole, che si possono notare gli effetti prodotti da una sola di esse. Il modo più comodo per arrivare a questo è osservare con un microscopio le scintilline prodotte dall'urto delle particelle α contro opportune sostanze fluorescenti (v. radioattività, raggi corpuscolari).

Tag
  • ENERGIA CINETICA
  • ELETTRICITÀ
  • RADIAZIONI
  • ELETTRONI
  • ATOMO
Vocabolario
alfa¹
alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente alla lettera a, A dell’alfabeto...
alfa²
alfa2 alfa2 s. f. [dall’arabo ḥalfā]. – Erba perenne delle graminacee (lat. scient. Stipa tenacissima), impropriam. detta sparto e confusa con questo anche in commercio: forma grossi e densi cespi con foglie provviste di una guaina che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali