• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

particelle [prontuario]

di Riccardo Cimaglia - Enciclopedia dell'Italiano (2011)
  • Condividi

particelle [prontuario]

Riccardo Cimaglia

Definizione

Particella è un termine generico usato tradizionalmente per designare quegli elementi grammaticali che presentano le seguenti proprietà:

(a) non sono autonomi, vale a dire non possono figurare da soli, ma formano sempre un’unità con la parola a cui si legano;

(b) sono per lo più monosillabici (➔ monosillabi) e atoni (DISC 1997: ad vocem).

Questa definizione evidenzia come caratteristica fondamentale di tutte le particelle la loro dipendenza da qualche altro elemento della frase. La monosillabicità e l’atonia, come si vedrà, non bastano da sole per annoverare un elemento tra le particelle. Unico aspetto decisivo perché si possa parlare di particelle è la non-autonomia rispetto ad altra parola o a una frase (come nel caso delle congiunzioni subordinative).

Pronomi clitici

Tra le particelle più importanti e più adoperate, vanno ricordati i pronomi ➔ clitici (chiamati tradizionalmente particelle pronominali), che presentano tutte le peculiarità sopra indicate delle particelle: non-autonomia, monosillabicità, atonia.

Altro pronome che può essere considerato una particella è il relativo che.

Articoli

Rientra tra le particelle l’➔articolo nella varietà delle sue forme (determinativo, indeterminativo, partitivo: questi ultimi due, pur presentandosi bisillabici in talune loro forme, possono essere assimilati alle particelle per la loro dipendenza dalla parola a cui si appoggiano).

Preposizioni

Altre particelle sono le ➔ preposizioni, sia semplici che articolate (queste ultime, sia pur bisillabiche in alcune forme, possono essere considerate particelle sempre per la loro non-autonomia).

Congiunzioni

Possono poi essere annoverate fra le particelle le ➔ congiunzioni, coordinative e subordinative (Sabatini 1997). Anche se molte volte si presentano in forma trisillabica e sono toniche, le congiunzioni non vivono, dal punto di vista del sistema, autonomamente.

Tra le congiunzioni subordinative possono essere considerate particelle: che, come, se.

Avverbi

Costituiscono particelle anche gli ➔ avverbi più, meno, non.

Segnali discorsivi

Per concludere vengono indicati come particelle (cfr. Berretta 1994: 245) anche i ➔ segnali discorsivi, con i quali si gestisce la conversazione: i demarcativi che segnalano presa di turno (allora, ora, dunque, beh, ecco) o fine di turno (no, capito, chiaro, vero); i connettivi (allora, perché poi, eh, comunque, così, quindi, insomma, cioè); le particelle modali (mai, magari, già, almeno, proprio, veramente, mica).

Vedi anche
preposizione Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le p. si distinguono generalmente in proprie (per es., in italiano, di, a, da, in, con, per, su, tra, fra) e improprie (sopra, sotto, davanti, dopo, dietro, ... enclisi Fenomeno per cui una parola, priva di accento proprio, si appoggia a quella precedente in modo da formare con essa un’unità fonetica e spesso anche grafica (per es., parlami, salvalo ecc.). La parola atona, che è per lo più monosillaba ma può essere anche bisillaba, si dice enclitica e viene posposta. ... articolo Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo o indefinito). Nelle varie lingue europee moderne gli ... pronome Parte variabile del discorso che la tradizione grammaticale classica interpretava e definiva come la categoria che ha la funzione di sostituire il nome, ma che in effetti assolve la più vasta funzione d’indicare, senza nominarli, esseri e cose, precisandone la quantità e la qualità, e a volte i rapporti ...
Indice
  • 1 Definizione
  • 2 Pronomi clitici
  • 3 Articoli
  • 4 Preposizioni
  • 5 Congiunzioni
  • 6 Avverbi
  • 7 Segnali discorsivi
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • PREPOSIZIONI
  • CLITICI
  • PRONOME
Vocabolario
prontüàrio
prontuario prontüàrio s. m. [uso fig. del lat. tardo promptuarium «credenza, dispensa, magazzino», dall’agg. promptuarius «in cui conservare qualcosa», der. di promptus: v. pronto]. – 1. Libretto o manuale in cui sono esposte brevemente...
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali