• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partita

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

partita

Fernando Salsano

Significa l'atto dell'allontanarsi, come nella locuzione ‛ far p. ' di If XXII 79 colui da cui mala partita / ... facesti; in Pg II 133 né la nostra partita fu men tosta, pare si riferisca, nel contesto della fuga generale, più al movimento che non al distacco.

Vale ancora " partenza " in Vn VII 2 de la sua partita io non parlasse alquanto dolorosamente (si tratta della partenza da Firenze della prima donna dello schermo); Rime LXVII 33 anzi la sua partita / l'ascolta con pietate il suo fattore (è l'anima, che vede quasi morto / ... lo core a cui era sposata, / e partir la convene innamorata, vv. 27-28); mentre in XCV 11 tardi... è stata la partita, il termine varrebbe piuttosto " uscita ", per riferimento all'immagine precedente per gli occhi sì a dentro è gita.

La locuzione ‛ far p. ' ritorna con il medesimo significato in Fiore LXXXV 7 avanti che da me facciar partita, e Detto 206.

Ha valore traslato di " morte " in Vn XXVIII 2 trattare alquanto de la sua [di questa Beatrice beata] partita da noi, 3 (due volte) e XXXI 5.

In Detto 205 che mai, di mia partita, la locuzione vale " per parte mia ", " dalla mia parte " (Parodi).

Vocabolario
popolo delle partite Iva
popolo delle partite Iva loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il...
partita¹
partita1 partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [dell’esercito] affidatami (Novellino);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali