• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARTITA

di Giulio Cesare Paribeni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARTITA

Giulio Cesare Paribeni

. Forma di musica strumentale. La parola ha assunto significati alquanto diversi nel corso dei due secoli in cui sono fiorite le forme ad essa corrispondenti. Essa appare nel libro di Toccate e Partite d'intavolatura per cimbalo di Girolamo Frescobaldi, dedicato al duca di Mantova nel 1614. La partita frescobaldiana è l'elaborazione strumentale di una canzone popolare (la Romanesca, la Monica, l'Aria di Ruggiero, ecc.) in forma di libere variazioni, donde l'etimologia del nome (divisa in parti).

Senza chiamarle partite, la stessa cosa aveva tuttavia già fatta nei suoi Balletti Giovanni Picchi, organista della Casa Grande in Venezia sulla fine del sec. XVI. E qualcosa di analogo si rinviene nelle opere dei virginalisti inglesi dello stesso periodo.

Verso la metà del sec. XVII, con la voga che presero le raccolte di danze unite dal vincolo dell'unica tonalità e trattate in forbiti aspetti d'arte da compositori per clavicembalo e per strumenti d'arco, la parola "partita" assunse lo stesso significato che suite. La provenienza italiana dell'una e francese dell'altra non influì a mantenerne distinto l'uso nei varî popoli, ché esse anzi si adoperarono promiscuamente anche presso i medesimi autori.

Solo J. S. Bach tenne ad un'accurata distinzione, chiamando Suites francesi quelle dove si prediligono le galanti danze della bourrée, del minuetto, della loure, ecc., Suites inglesi quelle iniziate dai difficili e virtuosistici preludî, Partite infine quelle dove si fa posto al capriccio, alla burlesca, all'aria, alla toccata. Del resto il nome "partita" era entrato in Germania, ad opera dei discepoli del Frescobaldi, probabilmente prima che quello di suite. Infatti le Partite per cembalo di J. J. Froberger, se furono stampate solo nel 1692, risalgono almeno ad un trentennio prima, ed hanno talora l'aspetto frescobaldiano di variazioni, talaltra quello del consueto ordine di danze. Lo stesso doppio aspetto presentano le partite di Bernardo Pasquini e quelle di Domenico Zipoli. Quest'ultimo anzi, quando tratta la partita a variazioni, tace del tutto la provenienza dei temi - che saranno forse originali - e segna con numeri progressivi le varianti. Ad ogni modo, pur constatando una tenace sopravvivenza della partita variazione, si può ritenere che l'altra forma, analoga alla suite, era già saldamente fissata alla fine del Seicento. Le danze, che d'ordinario ne fanno parte, sono l'allemanda, la corrente, la sarabanda e la giga; vicino alle quali prendono più posto il minuetto, la gavotta, il passepied, la bourrée, ecc.

Precedenti a queste danze o intercalati ad esse, si trovano spesso pezzi presi in prestito dalla sonata, e cioè un preludio, un'aria, un capriccio, una fuga, ecc. La partita perdette il suo terreno col progredire della sonata, fino a scomparire quasi del tutto verso la metà del Settecento.

Recentemente qualche compositore (A. Casella. G. Petrassi, A. Veretti, L. Dallapiccola, G. F. Ghedini, ecc.) ha tentato di richiamarla in vita, cercando di contemperarne la stilizzazione con la moderna sensibilità musicale.

Vedi anche
Johann Jakob Froberger Froberger ‹fróoberġër›, Johann Jakob. - Musicista (Stoccarda 1616 - Héricourt, Doubs, 1667). Figlio di un musicista, sotto la guida di J. U. Steigleder diventò un ottimo organista. Fu poi a lungo (1637-57) alla corte di Vienna, e compì numerosi viaggi, prima in Italia (1637-41), dove studiò presso G. ... sonata In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante. ● Il termine sonata comparve nel Cinquecento a indicare un brano strumentale ‘da sonare’ anziché ‘da cantare’. All’inizio del 17° sec. si distinsero la sonata ... sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa. ● La sinfonia, nella più avanzata fase del melodramma del 18°-19° sec., era finalizzata a stimolare e predisporre ... clavicembalo Strumento a corde e tastiera. Nella sua forma prevalente presenta una lunga cassa armonica ad ala, in cui le corde sono pizzicate da plettri messi in funzione da una tastiera semplice o doppia. Molto diffuso tra il 16° e il 18° sec., cadde in disuso con l’affermarsi del pianoforte. Tipici del clavicembalo ...
Altri risultati per PARTITA
  • partita
    Enciclopedia on line
    Economia In contabilità, p. contabile, una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri; p. di libro, una scrittura o un conto facente parte di un libro o registro. La locuzione p. di giro contraddistingue, nella contabilità finanziaria ...
Vocabolario
popolo delle partite Iva
popolo delle partite Iva loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il...
partita¹
partita1 partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [dell’esercito] affidatami (Novellino);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali