• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partito-ditta

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

partito-ditta


loc. s.le m. Partito politico contraddistinto dalla presenza di un protagonista capace di far convergere attorno a sé il consenso delle diverse componenti.

• Tra il partito-ditta di [Pier Luigi] Bersani e il partito-azienda di [Silvio] Berlusconi compare un nuovo soggetto: il partito-agenda di [Mario] Monti. (Mario Sechi, Tempo, 24 dicembre 2012, p. 1, Prima pagina) • Inutile il rimpianto per il vecchio «partito-ditta», ideologico e di massa, in cui un forte cemento identitario rendeva più difficile uno scollamento tra nazionale e locale. E vana è la fiducia in un partito personale, come l’ha chiamato il professor Mauro Calise: viene un momento in cui il potere carismatico del fondatore si erode e, se non è sostituito da regole interiorizzate, un esito di scollamento è inevitabile. (Michele Salvati, Corriere della sera, 9 giugno 2015, p. 30, Analisi & commenti) • Del partito, che nella corsa alla segretaria dovrebbe essere l’oggetto del contendere, non tanto come conquistarlo, ma come ri-organizzarlo, non ha parlato nessuno. È stata una mancanza preoccupante in un’assemblea di uomini e donne di partito che al partito-ditta di [Pier Luigi] Bersani e ai voti da lui ottenuti nel febbraio 2013 sono debitori delle loro cariche, del loro potere, delle loro carriere in atto e future. (Gianfranco Pasquino, Piccolo, 14 marzo 2017, p. 15).

- Composto dal s. m. partito e dal s. f. ditta.

- Già attestato nella Repubblica del 7 luglio 1994, p. 31 (Ugo Volli).

Tag
  • PARTITO POLITICO
Vocabolario
ditta
ditta s. f. [variante di detta, part. pass. femm. di dire; propr. (nel sign. 1) «casa commerciale detta, chiamata ...»]. – 1. La denominazione di un’impresa commerciale o di un’azienda, che può essere formata dal solo nome dell’imprenditore...
dìttio-
dittio- dìttio-. – Variante assimilata di dictio-, che può trovarsi nei composti dittiosoma, dittiospora, dittiostele, per i quali v. dictiosoma, dictiospora, dictiostele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali