• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partoni

di Guido Altarelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

partoni

Guido Altarelli

Termine introdotto da James Bjorken e Richard Feynman negli anni Sessanta del secolo scorso per designare i campi fondamentali che determinano la fisica delle interazioni forti e che quindi, in particolare, fissano la struttura interna del protone. Oggi sappiamo che i partoni sono i quark e i gluoni. Ma all’epoca della formulazione del modello a partoni la teoria attuale delle interazioni forti, che è la QCD (Quantum chromodynamics) non si era ancora affermata e quindi l’identità dei partoni era ancora da stabilire. Questa identificazione cominciò a essere verificata con gli esperimenti di diffusione altamente inelastica di elettroni su protone realizzati a SLAC (Stanford linear accelerator centre) in California proprio alla fine degli anni Sessanta. Nel modello a partoni le sezioni d’urto sono proporzionali alle densità di partoni qi(x) (densità di probabilità di trovare un partone di tipo qi con frazione di impulso compresa tra x e x+dx) moltiplicate per la corrispondente carica al quadrato Qi2 e sommate su tutti i tipi i di partoni. Già i primi risultati mostrarono che le predizioni del modello a partoni sono verificate, che i partoni carichi hanno spin 1/2 e cariche frazionarie (i quark) e che ca. metà dell’impulso del protone è portato da partoni elettricamente neutri (i gluoni). In QCD il modello a partoni è realizzato con l’importante differenza che le densità di partoni non sono solo funzioni di x (la variabile di Bjorken) ma dipendono anche logaritmicamente dalla scala di energia del processo Q: qi(x,Q2), e questa variazione con Q (violazione dell’invarianza di scala o scaling) è calcolabile (equazioni di evoluzione). Una volta misurate le densità di partoni dalle esperienze di diffusione inelastica iniziate da elettroni, muoni, neutrini e antineutrini, queste densità si possono usare per calcolare le sezioni d’urto di altri processi di alta energia, quali, per es., negli urti protone-(anti)protone la produzione di particelle W o Z, oppure di coppie di quark pesanti, oppure di getti ad alto momento trasverso oppure di un bosone di Higgs ecc. (sempre in associazione con uno stato finale adronico inclusivo, cioè sommato su tutte le possibilità). Nella fisica contemporanea delle interazioni fondamentali il modello a partoni, nella versione derivata dai principi della QCD, costituisce uno strumento essenziale per lo studio dei processi ai collisori con fasci di protoni, quali per es., il LHC (Large hadron collider) del CERN entrato in funzione nel 2008.

→ Particelle elementari. Esperimenti

Vedi anche
interazioni forti In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (forti, interazioni, elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il nome dall’intensità relativamente elevata delle ... quark Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake. ● In fisica, i quark sono le particelle costituenti gli adroni, cioè le particelle soggette a interazione ... gluone In fisica delle particelle elementari, ognuno degli 8 bosoni di gauge che mediano le interazioni forti in cromodinamica quantistica. I gluone sono dotati di numeri quantici di colore, sono elettricamente neutri, hanno spin ℏ e massa nulla. Essi sono accoppiati a tutte le particelle colorate e quindi ... particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di particelle elementari a quei costituenti della materia che non ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • INTERAZIONI FONDAMENTALI
  • PARTICELLE ELEMENTARI
  • INTERAZIONI FORTI
  • RICHARD FEYNMAN
  • BOSONE DI HIGGS
Altri risultati per partoni
  • partone
    Enciclopedia on line
    In fisica, particella la cui esistenza è stata postulata per spiegare certe caratteristiche sperimentali della diffusione anelastica profonda di elettroni su protoni e neutroni: nel modello a p. tali particelle sono considerate parti costituenti dei nucleoni, e possono essere identificate con i quark ...
  • partone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    partóne [Der. dell'ingl. parton, da part "parte" con il suff. -on "-one" di particelle] [FSN] Denomin. di particelle la cui esistenza è stata postulata (1971) per spiegare certe modalità della diffusione di elettroni da parte di protoni e neutroni, cioè dei nucleoni; sono state così chiamate in quanto ...
  • PARTONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Silvano Petrarca Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, il mesone π, ecc., che presentano interazioni forti) si comportino, in particolari condizioni, come un fascio ...
Vocabolario
partóne
partone partóne s. m. [dall’ingl. parton, der. di part «parte», col suff. -on «-one»]. – In fisica, particella la cui esistenza è stata postulata per spiegare certe caratteristiche sperimentali della diffusione di elettroni da bersagli...
scattering
scattering 〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali