• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADINOLFI, Pasquale

di Mario Barsali - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ADINOLFI, Pasquale

Mario Barsali

Nato a Roma il 5 nov. 1816, fu ordinato sacerdote nel 1839; si laureò in teologia nel 1840.

Dedicò tutta la vita ad un lavoro descrittivo della città di Roma "nell'età di mezzo",esplorando, dal 1847 alla morte, molte biblioteche ed archivi.

Membro della Consulta araldica dal 1870 e socio della Società romana di storia patria dal 1877, l'A. morì a Roma il 20 genn. 1882.

I due volumi (ne erano previsti otto) della sua Roma nell'età di mezzo (che si limita però ai secc. XIV e XV) sono una sistematica descrizione topografica della città, strada per strada, coi rispettivi nomi e loro origine. Base topografica, di confronto, è la pianta di Roma data in luce nel 1551 da Leonardo Bufalini.

Il primo volume (Roma 1881) è diviso in tre libri: nel primo è presentata la forma complessiva della città, coi ponti, mura, porte, acquedotti; nel secondo sono trattate le varie divisioni, ecclesiastiche e civili, nei diversi tempi, ed è adottata per l'opera la partizione in tredici rioni; il terzo tratta del rione "Monti". Il secondo volume (Roma 1882) continua il rione "Monti", e tratta dei rioni "Lo Trej o" (Trevi) e "Colonna".

Il lavoro ha limiti ben precisi: difetta di metodo critico, vi è volutamente ignorata ogni bibliografia sugli argomenti trattati; tuttavia, per la ricchezza del materiale adoperato, è repertorio ancora utile.

Dal lavoro l'A. aveva anticipato alcune parti: Laterano e via Maggiore (Roma 1857; poi compreso nel I vol.); La Portica di S. Pietro, ossia Borgo nell'età di mezzo (Roma 1859); Il Canale di Ponte e le sue circostanti parti (Roma 1860); La Torre de' Sanguigni e Santo Apollinare (Roma 1863); La Via Sacra o del Papa (Roma 1865).

Un saggio ms. è nella Biblioteca Angelica (ms. 604, F. 6, 16: Cenni storico-scenografici intorno alla piazza e Basilica Vaticana, come si vedono in due diverse dipinture del sec. XVI,pp. 292). Le ricerche preparatorie dei due volumi editi, e le ricerche e le stesure incomplete dei rimanenti sono nell'Archivio Capitolino di Roma (Carte Adinolfi).

Bibl.: E. Narducci, Catalogus codd. mss.... inBibliotheca Angelica,Romae 1892, p. 255;Necrologio, in Arch. d. Soc. romana di storia patria,V (1882), pp. 157-158; F. Porena, Di P. A. e delle sue opere,in Arch. stor. ital.,s. 4, X (1882), pp. 405-417; G. Tommassetti, A., in La Rass. ital.,II (1882), pp. 269-272.

Vedi anche
Vasi, Giuseppe Vasi ‹-ʃi›, Giuseppe. - Incisore (Corleone 1710 - Roma 1782). Si formò a Palermo studiando il disegno architettonico e le tecniche dell'incisione a bulino e all'acquaforte. Dal 1736 stabilitosi a Roma e avviata una bottega calcografica ben presto divenuta famosa (fu frequentata anche da G. B. Piranesi), ... Batóni, Pompeo Gerolamo Batóni, Pompeo Gerolamo. - Pittore (Lucca 1708 - Roma 1787). Allievo a Roma di S. Conca e di A. Masucci, si rivolse soprattutto allo studio dell'antico e di Raffaello. La prima opera di grande respiro (Madonna col bambino e santi, 1733, Roma, S. Gregorio al Celio) gli diede una fama che andò rapidamente ... Petrarca, Francesco Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà Petrarca, Francesco, tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Archeologia
Tag
  • LEONARDO BUFALINI
  • CONSULTA ARALDICA
  • ETÀ DI MEZZO
  • TEOLOGIA
  • ROMA
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza...
pasqualita
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali