• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTOLO, Pasquale

di Michele Giua - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERTOLO, Pasquale

Michele Giua

Nacque a Cerami (Enna) il 4 giugno 1872, da Antonio e da Benedetta Sciarrieri. Si laureò in chimica e farmacia nel 1896. Assistente e poi aiuto alla cattedra di chimica farmaceutica dell'università di Catania, fu iniziato alla ricerca sperimentale da A. Andreocci, uno dei migliori allievi di S. Cannizzaro, con uno studio sulle desmotroposantonine pubblicato, a nome di entrambi, nella Gazzetta chimica italiana (1898). Frequentò l'Istituto di chimica di Roma diretto da Cannizzaro, e nel 1904 ottenne la libera docenza in chimica farmaceutica presso l'università di Catania. Dopo la morte dell'Andreocci continuò le ricerche sulle desmotroposantonine e su alcuni derivati tipici della santonina, ma presto dedicò la sua attività allo studio della costituzione dell'artemisina, principio attivo dalla composizione C15H1804, che accompagna la santonina invarie specie di Artemisia. Spetta al B. il merito di aver messo in evidenza la funzione chetonica dell'artemisina (descrivendone l'ossima e il fenildrazone) e di aver preparato l'acido artemisico e vari suoi derivati. Egli riconobbe nell'artemisina una ossi-santonina e ne propose la formula di struttura (1926), che fu poi meglio definta dal giapponese M. Sumi (1958).

Il B. si occupò inoltre di ricerche connesse alla produzione industriale della Sicilia, come quella della liquirizia, molto sviluppata a Catania. Sempre nel campo della liquirizia, c'è da ricordare il suo pregevole contributo alla preparazione della glicirrizina (1923-25). In relazione con queste ricerche di chimica applicata sono quelle sulla fermentazione del succo di more (Rubus fruticosus)e su alcune trasformazioni della saccarina. Oltre l'insegnamento della chimica farmaceutica, come incaricato, il B. ebbe nel 1918 quello della chimica industriale all'università di Catania e nel 1921 della merceologia nell'Istituto superiore di studi commerciali. Durante la prima guerra mondiale si dedicò agli studi sul ricupero della glicerina, necessaria per gli esplosivi di guerra, dalle liscivie in vari saponifici della Sicilia, problema allora pressoché nuovo per molte regioni italiane.

Le ricerche sperimentali dei B. furono pubblicate nella Gazzetta chimica italiana,nei Rendiconti dell'Accademia dei Lincei e nel Giornale di chimica industriale ed applicata. Da ricordare una Guida all'analisi chimica qualitativa, Catania 1910.

Morì a Catania il 6 genn. 1937.

Bibl.: L. Francesconi, Santonina e derivati, Roma 1904, pp. 77, 178-183; B. L. Vanzetti, necrologio, in Giom. di chim. ind. ed appl., XIX(1937), pp. 153 a.; L. Palfray, in V. Grignard, Traité de chimie organique,XVII, Paris 1949, p. 758.

Vedi anche
mètodo sperimentale sperimentale, mètodo Procedimento che si affermò nell'indagine scientifica a partire dagli inizi del 17° secolo. Consiste nel sottoporre le ipotesi scientifiche a procedure di controllo sperimentale, che servono a confermarle (nel qual caso le ipotesi si trasformano in leggi scientifiche) o a confutarle. ... Victor Grignard Grignard ‹ġrin'àar›, Victor. - Chimico francese (Cherbourg 1871 - Lione 1935), prof. a Nancy e Lione. Compì importanti ricerche, specie nel campo della chimica organica (sintesi di numerose sostanze attraverso la preparazione di composti metallorganici del magnesio dotati di grande reattività; idrogenazione ... Stanislao Cannizzaro Cannizzaro ‹-zz-›, Stanislao. - Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il fondatore della prima scuola ... gliceròlo gliceròlo Composto chimico organico, detto anche glicerina, CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione dei grassi e degli oli (→ trigliceride). Il glicerolo è usato nella preparazione di inchiostri, di resine, della nitroglicerina, in cosmetica e, in terapia, sia come emolliente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Chimica
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza...
bèrtola
bertola bèrtola s. f. [der. di berta4]. – Nome di varî uccelli; in partic., b. bianca e b. cenerina, nomi region. rispettivamente dell’airone bianco maggiore e dell’airone cenerino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali