• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Villari, Pasquale

di Franco Lanza - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Villari, Pasquale

Franco Lanza

Storico (Napoli 1826 - Firenze 1917); occupò dapprima la cattedra di filosofia della storia nell'università di Pisa (1859-1865), poi quella di storia moderna a Firenze (1865-1913). Discepolo di F. De Sanctis, tenne lunga corrispondenza col maestro; dal 1896 al 1903 fu anche presidente della società nazionale " Dante Alighieri ".

Nella molteplice attività di erudito e di storico il V. toccò spesso problemi danteschi: la figura e l'opera di D. entrarono di necessità nel quadro drammatico delle vicende comunali italiane, quali si delinearono al giovane ricercatore dell'Archivio di Stato di Firenze negli anni di preparazione alla cattedra pisana. La passione risorgimentale e l'ansia di rinnovamento civile, filtrate dall'insegnamento desanctisiano, fecero coesistere in lui, con eguale calore di partecipazione, la tradizione laico-mazziniana con quella manzoniana e neoguelfa. Già dal primo saggio in cui appaiono affrontati problemi letterari con attinenze dantesche, L'Italia, la civiltà latina e la civiltà germanica (Firenze 1862), il V. accetta l'antitesi, cara agli storiografi liberali, di un'irriducibile estraneità del mondo latino, armonioso e organizzatore, al mondo germanico, mistico e irrazionale. L'antitesi trovò una singolare verifica, nel caso di D., nel riconosciuto divario tra le cosiddette fonti della Commedia e l'uso che ne fece il poeta.

Pubblicando infatti nel volume Antiche leggende e tradizioni che illustrano la D.C. (Pisa 1865) alcune tra le più note leggende medievali d'oltretomba, dalla Navigazione di San Brandano al Purgatorio di San Patrizio alla Visione di Tundalo, il V. relegò tutto questo materiale mistico-visionario in un mondo culturalmente arretrato e caotico, che soltanto nella reinterpretazione spirituale dell'umanesimo dantesco avrebbe trovato la misura psicologica e l'equilibrio espressivo. Tale caratteristica venne dal V. ricollegata, nel saggio D. e la letteratura in Italia (Firenze 1865), al divario strutturale tra la lingua italiana, inalterabile letterariamente dal Tre all'Ottocento, e la lingua d'oltralpe.

Poco il V. contribuì all'esegesi della Commedia; della Vita Nuova offrì un'interpretazione psicologico-emozionale di tipo romantico; più a lungo si soffermò sulla Monarchia, affrontandone con impegno, in un ampio saggio (" Nuova Antol. " XLVI [1911] 385-404), gli articolati problemi. Per quanto riguarda la collocazione cronologica dell'opera fra una possibile datazione anticipata al 1300-1301 (cfr. Witte, Gravert) e quella boccaccesca e tradizionale del 1311-1313, nonché quella posticipata rispetto alla morte di Enrico VII (cfr. Schaffer-Boichorst, Kraus), egli scartò l'ultima e propose una soluzione intermedia tra le prime due: D. avrebbe scritto i primi due libri al tempo del priorato; interrotto dall'esilio, il trattato sarebbe stato ripreso e compiuto ai tempi della spedizione di Enrico. Quanto al significato ideale dell'opera, il V., che fu tra i primi a occuparsi della pubblicistica giuridica e della libellistica laica anteriori a D. (Pietro du Bois, Giovanni da Parigi, Giordano di Osnabruck, Engelbert von Almond, ecc.), ritenne assai probabile una diretta conoscenza dantesca, se non di tutti i testi, certo delle idee che li ispirarono. Nel concetto dantesco d'Impero il V. riconosce non un'utopia ghibellina ma un profondo riacquisto della storia profana, una più moderna distinzione del diritto dalla morale, un principio razionale e obiettivo di socialità. Con i tipici, appassionati anacronismi della storiografia risorgimentale il V. riconobbe nella Monarchia la riconsacrazione del laicato, l'esplicita separazione dei poteri e " la prima pietra del partito nazionale ".

Altre opere del V. con attinenze dantesche: Saggi storici e critici, Bologna 1890; I primi due secoli della storia di Firenze, 2 voll., Firenze 1893-1894; L'Italia da Carlo Magno alla morte di Arrigo VII, Milano 1910; D. e l'Italia, in " Nuova Antol. " XLIX (1914) 563-574; Scritti e discorsi per la " Dante ", Roma 1933.

Bibl. - A. De Gubernatis, Ricordi biografici, Firenze 1873; E. Pistelli, introduzione a G. Bonacci, L'Italia e la civiltà, Milano 1916; G. Salvemini, in " Nuova Rassegna Storica " II (1918); A. Panella, Commemorazione di P. V. con bibl. dei suoi scritti, Firenze 1920; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, II, Bari 1921, 69-71, 84-85; G. Gentile, G. Capponi e la cultura toscana del secolo XIX, Firenze 1922, 301 ss.; G. Volpe, in " Rivista Stor. Ital. " III (1940); G. Alliney, I pensatori della seconda metà del secolo XIX, Milano 1942; L. Villari, Profilo di P. V., Trapani 1951; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, 179-180; E. Garin, La cultura italiana tra '800 e '900, Bari 1962, 48-66, 77-101.

Vedi anche
Angelo Camillo De Mèis De Mèis, Angelo Camillo. - Scienziato e filosofo italiano (Bucchianico, Chieti, 1817 - Bologna 1891). Allievo a Napoli di B. Spaventa e di F. De Sanctis, si dedicò poi allo studio delle scienze, animato peraltro dallo sforzo di una superiore giustificazione filosofica, e fu professore di storia della ... Diomede Marvasi Marvasi ‹-ʃi›, Diomede. - Uomo politico e giurista (Cittanova 1827 - Quisisana 1875). Allievo a Napoli di B. Puoti, amico degli Spaventa, di F. De Sanctis, di L. Settembrini, prese viva parte al movimento liberale nazionale del 1848. Alla reazione (dopo breve prigionia) fu costretto all'esilio a Malta, ... Aristide Gabèlli Gabèlli, Aristide. - Pedagogista (Belluno 1830 - Padova 1891). Fondò a Milano il Monitore dei tribunali, e collaborò alla Perseveranza, al Politecnico e ad altre riviste. Quale provveditore centrale al ministero della Pubblica Istruzione (1869-74), collaborò molto attivamente all'elaborazione e all'attuazione ... Edmondo De Amìcis De Amìcis, Edmondo. - Scrittore italiano (Oneglia 1846 - Bordighera 1908). Ufficiale e combattente del 1866, abbandonò la carriera militare (da cui trasse ispirazione per i bozzetti raccolti in La vita militare, 1a ed. 1868) per darsi alle lettere. In otto anni (1871-79) pubblicò sei libri di viaggio: ...
Tag
  • NAVIGAZIONE DI SAN BRANDANO
  • SEPARAZIONE DEI POTERI
  • DANTE ALIGHIERI
  • LINGUA ITALIANA
  • CARLO MAGNO
Altri risultati per Villari, Pasquale
  • VILLARI, Pasquale
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Mauro Moretti – Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli. Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona condizione sociale era anche la famiglia materna, oltre che ben inserita negli ambienti napoletani: uno zio, Francesco ...
  • Villari, Pasquale
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Mauro Moretti Storico e uomo politico, nato a Napoli nel 1827 e morto a Firenze nel 1917. Allievo di Francesco De Sanctis, partecipò ai moti del 1848; si trasferì poi a Firenze, portando con sé l’abbozzo di un volume su Girolamo Savonarola. Nel 1854, in un saggio che si chiudeva con una breve analisi ...
  • Villari, Pasquale
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Pasquale Villari Luigi Mascilli Migliorini Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità e coerenza compiuto dalla cultura storica italiana per allinearsi, dopo l’Unità, alle correnti ...
  • Villari, Pasquale
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Pasquale Villari Mauro Moretti Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare le discussioni filosofiche del tempo fu subito riconosciuto, all’estero come in Italia, dai suoi sostenitori ...
  • Villari, Pasquale
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico e politico (Napoli 1826-Firenze 1917). Esule a Firenze dopo aver partecipato al moto napoletano del 1848, fu docente universitario (1870-76; 1880-82), deputato, senatore (dal 1884) e ministro della Pubblica istruzione (1891-92). Allievo di F. De Sanctis, partecipò al dibattito storiografico ...
  • Villari, Pasquale
    L'Unificazione (2011)
    Storico e uomo politico (Napoli 1826 - Firenze 1917). Nella sua formazione culturale e spirituale furono decisivi l’esempio e l’insegnamento di Francesco De Sanctis, con il quale partecipò alla rivoluzione napoletana del 1848. Vittima della reazione borbonica, fu costretto all’esilio e si stabilì a ...
  • Vìllari, Pasquale
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico (Napoli 1826 - Firenze 1917), fratello di Emilio. Esule a Firenze dopo aver partecipato al moto napoletano del 1848, insegnò storia all'univ. di Pisa (1859) e all'Istituto di studi superiori di Firenze (1865-1913). Socio nazionale dei Lincei (1878), deputato (1870-76; 1880-82), ...
  • VILLARI, Pasquale
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Francesco Ercole Storico e uomo politico italiano, nato a Napoli il 3 ottobre 1826, morto a Firenze il 17 dicembre 1917. Dal 1859 al 1865 insegnante di storia nell'univeesità di Pisa; dal 1865 al 1913, insegnante, prima di storia moderna, poi di propedeutica storica, nel R. Istituto di studî superiori ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza...
pasqualita
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali