• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ehrlich, Paul

di Gilberto Corbellini - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Ehrlich, Paul

Gilberto Corbellini

Patologo tedesco (Strehlen, Slesia, 1854 - Homburg vor der Höhe 1915). È considerato il fondatore della chemioterapia e uno dei maggiori artefici della moderna tecnica istologica. Professore dal 1882 nella Facoltà di medicina dell’università di Berlino e dal 1887 all’Ospedale Charté di Berlino, nel 1890 entrò come assistente nel nuovo Istituto sulle malattie infettive fondato nello stesso anno da R. Koch e, nel 1896, venne nominato direttore di un istituto governativo per il controllo dei sieri terapeutici, creato appositamente a Steglitz, Berlino. L’anno successivo venne nominato Ufficiale sanitario a Francoforte sul Meno, dove nel 1899 viene creato il Regio Istituto di Terapia Sperimentale, di cui E. diventò direttore. Nei pressi dello stesso istituto nacque nel 1906 la fondazione privata Georg-Speyer-Haus, dedicata alla ricerca chemioterapica, sempre sotto la guida di Ehrlich.

Dalla colorazione delle cellule allo studio degli anticorpi

Nei suoi studi E. è stato guidato dall’idea, sviluppata già nella sua tesi di laurea sulla colorazione selettiva, che «corpora non agunt nisi fixata». Vale a dire che le sostanze chimiche agiscono sui materiali organici, come le cellule o i prodotti biochimici dell’attività fisiologica legandosi a questi. In virtù di tali possibili interazioni chimiche le cellule possono essere colorate o avvelenate, e si possono anche predisporre strategie per colpire o neutralizzare in modo mirato gli agenti patogeni e i loro prodotti tossici. Lavorando sull’azione neutralizzante dell’antitossina difterica, scoperta da E. von Behring nel 1890, E. dimostrò che la reazione tra tossina e antitossina dipende dalla temperatura, e che il contenuto di antitossina nei sieri antitossici può variare, per cui era necessario stabilire standard in base ai quali il potere antitossico del siero possa essere esattamente misurato. Queste ricerche consentirono di standardizzare il siero antidifterico a partire da unità definite sulla base di uno standard invariabile. Attraverso queste ricerche E. elaborò una teoria della sintesi degli anticorpi, la teoria delle catene laterali, che anticipa diverse idee riprese solo a metà degli anni Cinquanta del Novecento, tra cui l’ipotesi che gli anticorpi siano recettori preesistenti sulle cellule. Per i suoi studi sull’immunità a E. venne conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1908, insieme a I. Metchnikoff.

L’invenzione dei chemioterapici

Con il trasferimento a Francoforte, E. cominciò a dedicarsi a sviluppare la sua idea della chemioterapia, basata sul concetto che la costituzione chimica dei farmaci può consentire, attraverso l’affinità per le strutture molecolari presenti sulle cellule, di progettare sostanze con cui ‘colpire’ e uccidere gli agenti patogeni. Insieme ai suoi collaboratori, E. selezionò e modificò centinaia di sostanze chimiche, che testò contro diversi agenti patogeni. Dopo aver sviluppato un trattamento per la tripanosomiasi, E. si concentrò sulla sifilide e studiò l’efficacia di preparati arsenicali: questi studi lo portarono a sintetizzare la produzione del salvarsan, a cui alcuni anni dopo si aggiungerà il neosalvarsan, meno efficace del primo ma più facile da produrre e da somministrare. Negli ultimi anni della sua vita E. lavorò anche sul cancro, partendo dall’ipotesi che i sarcomi si sviluppano dai carcinomi.

Biografia

1854 Nasce a Strehlen, Germania

1878 Dottorato in medicina, discutendo una tesi su teoria e pratica delle tecniche

di colorazione dei tessuti animali

1882 Pubblica il suo metodo di colorazione del bacillo di Koch

1890 Diventa assistente di R. Koch, allora direttore dell’Instituto per le malattie infettive di Berlino

1899 Direttore del Regio Istituto di Terapia Sperimentale, Francoforte sul Meno; qui comincia a sviluppare

la sua idea della chemioterapia

1908 Premio Nobel per la Medicina o la Fisiologia, insieme a I. Metchnikoff, per i suoi studi sull’immuntà

1915 Muore a Homburg vor der Höhe, Germania

Vedi anche
Il´ja Il´ič Mečnikov Mečnikov ‹mi̯èšn'ikëf›, Il´ja Il´ič. - Biologo russo (Ivanovka, Char´kov, 1845 - Parigi 1916). Studiò in Germania, fu prof. di zoologia a Odessa (1870) ma dovette poi allontanarsi per ragioni politiche. A Messina (1883) e poi a Vienna, studiando lo sviluppo d'Invertebrati marini fece le prime osservazioni ... recettore In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene (➔ immunità). ● Il termine, usato con significati differenti da P. Ehrlich nell’interpretazione ... immunologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’immunologia ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ...
Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • TRIPANOSOMIASI
  • CHEMIOTERAPIA
  • ANTITOSSINA
  • FISIOLOGIA
Altri risultati per Ehrlich, Paul
  • Ehrlich, Paul
    Enciclopedia on line
    Patologo tedesco (Strehlen, Slesia, 1854 - Homburg vor der Höhe 1915); allievo di R. Koch. Diresse l'Istituto di stato per le ricerche sui sieri e vaccini a Berlino, e l'Istituto di terapia sperimentale a Francoforte sul Meno. È considerato il fondatore della chemioterapia e uno dei maggiori artefici ...
  • EHRLICH, Paul
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Patologo, nato il 14 marzo 1854 a Strehlen (Slesia) e morto il 20 agosto 1915 a Bad Homburg. Si laureò nel 1878 a Lipsia, poi fu a Berlino; ivi contrasse una tubercolosi sperimentale; guarì dopo lungo tempo e nel 1890 fu nominato a Berlino professore straordinario. Fu uno dei migliori e più geniali ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali