• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAVARNI, Paul

di Augusto Calabi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAVARNI, Paul

Augusto Calabi

Pseudonimo sotto il quale è noto Guillaume-Sulpice Chevalier, pittore, scrittore e sopratutto litografo, nato il 13 gennaio 1804 a Parigi, dove morì il 24 novembre 1866. Dopo un periodo di studî di matematica e meccanica, e un soggiorno di oltre due anni nei Pirenei (da Gavarnie, nei Pirenei appunto, derivò lo pseudonimo), nel 1830 cominciò a lavorare con buon successo a Parigi, nell'ambiente dei nuovi romantici. Pubblicò in La Mode, figurini di vestiti che suscitarono grande interesse, fondò egli stesso nel 1833 Le journal des gens du monde di cui faceva la maggior parte del testo come delle illustrazioni; e contemporaneamente cominciò a collaborare allo Charivari, con le Fourberies de femmes en matiére de sentiment, continuando o cominciando a pubblicare altre serie di litografie in varie altre pubblicazioni periodiche. Dal 1847 al '51 visse a Londra, dipingendo all'acquerello e disegnando serie di illustrazioni che dovevano esser riprodotte silograficamente nell'Illustrated London News e nell'Illustration; nel '52 pubblicò a Parigi le serie delle Masques et visages facendo una litografia al giorno per il giornale Paris. Dopo il 1860 la sua attività artistica declinò sensibilmente, mentre riprendeva la sua propensione agli studî matematici.

Le 2700 litografie, le sue 2000 incisioni, le centinaia di disegni per incisioni in legno, le centinaia di disegni e di acquerelli fine a sé stessi, mostrano la complessità del grande artista, la cui penetrazione psicologica dell'uomo e della società è appena eguagliata, sebbene perfettamente servita, da una straordinaria abilità tecnica disegnatoria. I suoi personaggi sono talvolta concentrazioni tipiche di caratteri, sentimenti, abitudini, non sono mai caricature; gli ambienti entro cui vivono i personaggi sono spesso indicati sommariamente, la luce spess0 è arbitraria, come avviene a chi lavora di memoria, l'impiego del chiaroscuro è determinato solamente dalla convenienza e dall'espressione. Le battute di dialogo, le frasi ad effetto che egli poneva sotto i suoi disegni o incisioni, conservano tuttora una grande efficacia, per quanto abbiano inevitabilmente perduto l'accento dell'attualità, e concorrono a rappresentarci la complessità del suo genio artistico.

Bibl.: P.-A. Lemoisne, La vie et l'art romantique. G. Peintre et lithographe, Parigi 1824; I. Armelhaut e F. Bocher, L'oeuvre de G., ecc., Catalogue raisonné, Parigi 1873; E. e J. de Goncourt, G., l'homme et l'œuvre, Parigi 1873; E. Forquesz, G. (Artistes célèbres), Parigi 1887; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con bibl.).

Vedi anche
Honoré Daumier Daumier ‹domi̯é›, Honoré. - Pittore, scultore, litografo (Marsiglia 1808 - Valmondois, Val d'Oise, 1879). Artista originalissimo, tra i maggiori dell'Ottocento francese, esordì come disegnatore e litografo; all'arte litografica fu istruito da Ramelet. Aveva avuto infanzia e adolescenza povere e, come ... litografia Metodo di stampa con matrice piana che utilizza un procedimento fisico-chimico, basato sulla repulsione fra acqua e sostanze grasse; la selezione dell’immagine avviene umidificando le zone bianche, che respingono i grassi, e inchiostrando con sostanze grasse le zone scure. Fu adottato per la prima volta ... illustrazione Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico. ● L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di carattere religioso, in Grecia a testi scientifici e letterari in cui le immagini sono intercalate ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Altri risultati per GAVARNI, Paul
  • Gavarni, Paul
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del disegnatore e litografo Sulpice-Guillaume Chevalier (Parigi 1804 - ivi 1866). Esordì (1824) pubblicando le prime litografie col nome di Hippolyte, che (1828) mutò con quello di G. (da Gavarnie nei Pirenei), pubblicando i Costumes des Pyrénées. Collaborò a La Mode, disegnando figurini, ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali