• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUINAND, Paul-Louis

di Arnaldo Mauri - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUINAND, Paul-Louis

Arnaldo Mauri

Inventore svizzero, nato a Corbatière, presso Neufchâtel, nel 1748, morto a Les Brenets nel 1824. Operaio orologiaio, appassionato di studî astronomici, non riuscì a trovare soddisfacente vetro da cannocchiale e tentò di fonderne egli stesso un tipo che alla buona trasparenza unisse omogeneità di massa, equilibrio di tensioni molecolari, assenza di bolle e di strie. Il problema aveva già affaticato senza esito tecnici dell'arte, ma solo il G. riuscì a costruire, attraverso un procedimento tenuto gelosamente segreto, dischi di flint del diametro di 305 mm. rispondenti alle volute caratteristiche. L'industriale Josef von Utzschneider lo indusse nel 1805 a trasferirsi a Benediktbeuern in Baviera per collaborare in quella vetreria col noto fisico J. Fraunhofer; i due insieme ottennero grandi risultati tecnici. Nel 1814, il G. ritornò al suo paese, vincolato da una pensione a non fabbricare vetro d'ottica e a non divulgare il segreto dei suoi procedimenti; vincolo che in quanto alla prima condizione non tardò a infrangere, allettato dalla visione di nuovi perfezionamenti. Il segreto rimase invece inviolato patrimonio dei discendenti e attraverso le varie combinazioni sociali di questi ultimi si trasmise alla società costruttrice di vetro per ottica Parra Mantois di Parigi, oggi rinomatissima: per l'entrata, determinata da ragioni politiche, di G. Bontemps, già socio di un figlio di Guinand, alle dipendenze di Chance Brothers & Co., nel 1848 il procedimento passò in Inghilterra. Contemporaneamente per trasformazioni sociali avvenute a Benediktbeuern si diffondeva in Germania. Oggi il procedimento Guinand è praticato ovunque si fabbrichi vetro d'ottica (v. vetro).

Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali