• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERHOEVEN, Paul

di Roy Menarini - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Verhoeven, Paul

Roy Menarini

Regista nederolandese, nato ad Amsterdam il 18 luglio 1938. Affermatosi in Europa come cineasta tra i più controversi e scandalosi, per il gusto dell'eccesso e la rappresentazione iperbolica della violenza, V. ha trovato in seguito, nei generi americani, un ambito dove far convivere la propria personalità artistica con i dettami degli studios. Nei suoi film sesso e violenza sembrano essere i parametri con cui giudicare gli uomini, e la rappresentazione che egli ne offre sullo schermo è sempre vitalistica e di forte impatto.

Laureato all'università di Leiden, prestò il servizio militare nella Marina, dove cominciò la propria carriera come documentarista. Dopo aver lavorato in televisione, riscosse un notevole successo con il suo film d'esordio, Wat zien ik? (1971; Gli strani amori di quelle signore) che, attraverso la vita di due prostitute, indaga sul mondo del sesso a pagamento. La predilezione del regista per temi e situazioni di intenso impatto emotivo, che affrontano i lati più oscuri della sessualità, risultò però particolarmente evidente nelle opere successive, da Turks fruit (1973; Fiore di carne), racconto di una carnale e cupa storia d'amore tra uno scultore (Rutger Hauer, che diventerà il suo attore-feticcio) e una giovane sessualmente disinibita, a Keetje Tippel (1975; Kitty Tippel… quelle notti passate sulla strada), ritratto eccessivo e barocco di una prostituta di fine Ottocento, da Spetters (1980; Spetters o Spruzzi), cruda storia di depravazioni giovanili, il cui lato melodrammatico è nascosto da una messa in scena ai limiti della pornografia, a De vierde man, noto anche come The fourth man (1983; Il quarto uomo), onirico thriller a sfondo sessuale, ricco di risvolti cinefili.Segnalatosi già al di fuori dell'Olanda con Soldaat van Oranje (1977; Soldato d'Orange), nel suo primo film realizzato negli Stati Uniti, Flesh + Blood (1985; L'amore e il sangue), V. ricostruì in uno scenario di fantasia, dominato da sadismo e sopraffazione, l'Europa del secolo. Ma la sua prima, vera opera hollywoodiana, con cui ha ottenuto anche la nomination all'Oscar per la miglior regia, è un film di fantascienza, Robocop (1987), in cui rie-labora, non senza autoironia, la figura del cyborg, enfatizzando il connubio di carne e macchina. Dato il grande successo del film, ha quindi ottenuto la regia di Total recall (1990; Atto di forza), interpretato da Arnold Schwarzenegger. Tratto da un complesso racconto di Ph.K. Dick, è abilmente diretto da V. che riesce a impiegare al meglio gli effetti speciali.

Abbandonata la società del futuro, si è misurato con il thriller, ottenendo un altro grande successo con Basic instinct (1992), film che ha lanciato Sharon Stone, sfruttandone le doti di perfetta dark lady, ma che ha suscitato anche numerose polemiche, a causa della raffigurazione esplicita di brutalità ed erotismo; ma sia qui, sia nel seguente Showgirls (1995), ambientato nel mondo corrotto delle spogliarelliste, la rappresentazione dell'osceno serve a V. per criticare l'ipocrisia della società statunitense, dominata dalla mercificazione del sesso, ma incapace di parlarne per il suo puritanesimo.

Altrettanto incompreso è stato Starship troopers (1997; Starship troopers ‒ Fanteria dello spazio), con cui V. è tornato alla fantascienza realizzando una dura satira antimilitarista, ancora diretta contro la società americana. Con Hollow man (2000; L'uomo senza ombra), rivisitazione paradossalmente molto fisica della mitica figura dell'uomo invisibile, il regista ha comunque riconquistato il suo pubblico, confermando al tempo stesso l'irriducibile pessimismo della sua opera.

Bibliografia

R. Van Scheers, Paul Verhoeven, London 1997; R. Menarini, Paul Verhoeven, in Hollywood 2000. Panorama del cinema americano contemporaneo. II. Autori, a cura di L. Gandini, R. Menarini, Genova 2001, pp. 309-16.

Vedi anche
Sharon Stone Attrice e produttrice cinematografica statunitense (n. Meadville, Pennsylvania, 1958). Nata in una famiglia di origini modeste, si è diplomata in Creative writing e Fine arts alla Edinboro State University. Dopo un lungo tirocinio iniziato nel 1980 con Stardust memories di W. Allen, si è imposta con ... fantascienza Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. letteratura Sebbene nella storia della letteratura non manchino esempi di opere che possano ... Arnold Schwarzenegger Attore cinematografico austriaco (n. Graz 1947), dal 1983 cittadino statunitense. Campione mondiale di culturismo, ha esordito nel cinema nel 1970 (Hercule in New York), diventando nei film d'azione il modello del culto del corpo e della mitologia dello scontro fisico (Conan the barbarian, 1982; Terminator, ... Michael Kirk Douglas Attore cinematografico statunitense (n. New Brunswick, New Jersey, 1944), figlio di Kirk. Già produttore, si affermò rapidamente come attore comico e drammatico in film di successo quali The China syndrome (1979), Romancing the stone (All'inseguimento della pietra verde, 1984), Wall Street (1988, premio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ARNOLD SCHWARZENEGGER
  • FILM DI FANTASCIENZA
  • SHARON STONE
  • PURITANESIMO
  • FANTASCIENZA
Altri risultati per VERHOEVEN, Paul
  • Verhoeven, Paul
    Enciclopedia on line
    Regista olandese (n. Amsterdam 1938). Autore provocatorio e caustico, fin dal film di esordio, Wat zien ik? (Gli strani amori di quelle signore, 1971) ha palesato una spiccata vocazione a coniugare sesso e violenza in pellicole carnali e dal forte impatto emotivo, quali le successive Turks fruit (Fiore ...
  • Verhoeven, Paul
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Verhoeven, Paul. – Regista olandese (n. Amsterdam 1938). Affermatosi in Europa come cineasta tra i più controversi e scandalosi, per il gusto dell'eccesso e la rappresentazione iperbolica della violenza, ha trovato in seguito nei generi statunitensi un ambito dove far convivere la propria personalità ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali