• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WHITE, Pearl

di Daniela Angelucci - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

White, Pearl (propr. Pearl Fay)

Daniela Angelucci

Attrice cinematografica statunitense, nata a Green Ridge (Missouri) il 4 marzo 1889 e morta a Neuilly-sur-Seine il 4 agosto 1938. Dinamica e graziosa, negli anni del primo conflitto mondiale divenne l'indiscussa queen of serials, interpretando figure femminili avventurose ed energiche nei film seriali, disimpegnati e avvincenti, prodotti dalla filiale statunitense della Pathé.

Figlia di un agricoltore, la W. frequentò le scuole pubbliche a Springfield, senza terminare gli studi; contrariamente a quanto la stessa attrice contribuì ad avvalorare, entrò nel mondo dello spettacolo soltanto all'età di sedici anni, interpretando piccoli ruoli nella Diemer Theatre Company. A diciotto anni si trasferì a New York, dove nel 1910 fu ingaggiata dalla Powers Film, per la quale interpretò molti western. L'anno successivo passò alla Pathé, poi alla Lubin (1912), per cui recitò in una ventina di film, e alla Crystal, dove fu protagonista di alcune comiche. Aveva già lavorato in più di cento film, molti dei quali diretti da Donald MacKenzie, quando il direttore artistico della Pathé le affidò il ruolo principale nel serial in dieci episodi The perils of Pauline (1914) diretto da Louis Gasnier e dallo stesso MacKenzie. In questa serie la W. è la coraggiosa e aggraziata figlia di un miliardario, in fuga da una banda di misteriosi criminali. Il grande successo ottenuto spinse la casa di produzione a realizzare tra il 1914 e il 1915 The exploits of Elaine di George B. Seitz e Gasnier, The new exploits of Elaine e The romance of Elaine, entrambi di Seitz: tre serial, per un totale di 36 episodi, che vennero poi fusi e lanciati in Europa con il titolo Les mystères de New York. Ancora una volta tra banditi e poliziotti, la W., nel ruolo dell'avventurosa Elaine Dodge, replicò il personaggio della ragazza impavida ed emancipata, che tuttavia non perde la sua femminilità. L'attrice, divenuta popolarissima, rimase la protagonista incontrastata dei serial della Pathé (tra cui Pearl of the army, 1916-17, Il corriere di Washington, di Edward José, in 15 episodi, e The fatal ring, 1917, di Seitz, in 20 episodi) fino al 1919, anno in cui uscì l'autobiografia, notevolmente romanzata, Just me. Passò poi alla Fox Film Corporation, dove si cimentò in alcuni film drammatici (per es., The white moll, La redentrice, di Harry F. Millarde e The thief, Il ladro, di Charles Giblyn, entrambi del 1920), per tornare alla Pathé con un nuovo serial, Plunder (1923) di Seitz, che si rivelò però meno fortunato dei precedenti. Trasferitasi in Francia, prima di ritirarsi dal grande schermo a causa della salute malferma, lavorò nella serie Terreur (1924; Il terrore) diretta da José.

Alla sua vita è ispirato il film del 1947 The perils of Pauline (La storia di Pearl White) di George Marshall, interpretato da Betty Hutton.

Bibliografia

J. Mitry, Pearl White: 1889-1938, Paris 1969; M. Weltmann, R. Lee, Pearl White: the peerless, fearless girl, South Brunswick (NJ) 1969.

Vedi anche
serial Forma narrativa a episodi, realizzata sotto varie forme: romanzi a serie o a puntate, fumetti, sceneggiati radiofonici e televisivi, film seriali. Il serial è imperniato sulle vicende (concluse in ogni singolo episodio) di un numero ristretto di personaggi fissi e caratterizzato dalla ripetizione di ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’attore teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’attore cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora ... Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SPRINGFIELD
  • NEW YORK
  • FRANCIA
  • PATHÉ
Altri risultati per WHITE, Pearl
  • White, Pearl
    Enciclopedia on line
    Attrice cinematografica (Springfield, Missouri, 1889 - Parigi 1938); esordì ancora bambina e a 13 anni si esibiva in un circo. Dal 1906 nel cinema, divenne famosa negli anni intorno alla prima guerra mondiale, interpretando film avventurosi nei quali incarnava un ideale femminile sportivo, dinamico ...
Vocabolario
soft white
soft white 〈sòft u̯àit〉 locuz. ingl. (propr. «bianco soffice»), usata in ital. come s. f. – Tipo di lampada fluorescente che emette luce bianca con tonalità rosa. Da sola o associata con la lampada daylight (v.) produce un’illuminazione...
large white
large white ‹làaǧ u̯àit› locuz. ingl. (propr. «grosso bianco»), usata in ital. come agg. o sost. – Denominazione di una razza suina inglese molto pregiata, di notevole prolificità, diffusa anche in Italia settentr.: ha grande statura, peso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali