• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEGU

di Laurence Dudley Stamp - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEGU (A. T., 95-96)

Laurence Dudley Stamp

Città e antica capitale della Bassa Birmania, la quale dà il nome anche a un distretto e a una divisione amministrativa. È situata sul fiume omonimo, 75 km. a NE. di Rangoon per ferrovia; secondo il censimento del 1931, aveva 21.712 abitanti (18.769 nel 1921). Pegu è tuttora circondata da avanzi delle antiche mura, sulle quali sono state costruite le residenze dei funzionarî britannici. Per lungo tempo il profilo della città fu dominato dalla pagoda Shwe-maw-daw, alta 98 m., più alta quindi e ritenuta anche più sacra della pagoda Shwe-dagon a Rangoon. Il grave terremoto che il 5 maggio 1930 produsse gravi danni a Rangoon, distrusse quasi per intero la città di Pegu e anche la pagoda. Nel disastro perirono più di 500 persone. La statua colossale del Buddha giacente, a poca distanza dalla città, non subì invece danni serî.

Secondo la tradizione, Pegu sarebbe stata fondata nel 573 d. C. come prima capitale dei Talaing; ma gli Europei la conobbero nel sec. XVI, come capitale della dinastia Toungoo. Verso la metà del sec. XVIII fu distrutta da Alompra; ma risorse e ridivenne abbastanza importante da essere teatro di combattimenti tanto nella prima quanto nella seconda delle guerre birmane. Essa diede il nome all'intera provincia (inclusa Rangoon) che gl'Inglesi si annessero nel 1852, ma il nome di Pegu è caduto in disuso come designazione di tutto il vasto territorio.

Il distretto del Pegu, costituito nel 1883, consiste di una parte dei monti Pegu Yoma, coperti da foreste, e di una regione alluviale verso oriente, che si protende fino al fiume Sittang. La superficie è di 10.680 kmq. e la popolazione era nel 1931 di 489.969 ab., in confronto di 446.706 nel 1921, con un aumento di 43.263 ab. nel decennio. I cristiani, in gran parte Karen, erano 11.400, mentre gl'immigrati indiani sono rappresentati da 41.060 indù e 11.038 musulmani. La maggior parte della rimanente popolazione, formata da indigeni birmani, è buddhista. Il riso è quasi l'unico prodotto agricolo coltivato nel distretto, che ne invia forti quantità a Rangoon per l'esportazione. Il distretto è attraversato dalla linea ferroviaria Rangoon-Mandalay e da una strada automobilistica: entrambe queste arterie toccano Pegu. La città è inoltre congiunta al fiume Sittang da un canale, navigabile per 136 km., percorso da barche per il trasporto del riso o da zattere di legname.

La divisione amministrativa del Pegu comprende i distretti di Rangoon città, Hanthawaddy, Insein, Tharrawaddy, Pegu e Prome, a oriente del fiume Irawady. La superficie di questa divisione è di 35.740 kmq. con una popolazione (1931) di 2.549.637 ab.

Vedi anche
Yangon Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, e sulla riva sinistra del fiume omonimo (lungo 40 km), congiunto per mezzo di canali ai rami che innervano ... Myanmar Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano ... Ava Antica città della Birmania, presso il fiume Irrawaddy. Chiamata anticamente Yadanapura, fu residenza dei re di Birmania tra il 1364 e il 1783, quando questi si trasferirono ad Amarapura; nuovamente capitale dal 1819 al 1837. Mon Popolazione del Myanmar meridionale, stanziata nella regione del Moulmein, attorno alle foci del fiume Salween, e nel retroterra del Golfo di Martaban, nonché nel Siam sud-occidentale. I Mon odierni sono culturalmente assimilati dai Birmani; ma si tratta di un popolo di assai più antico indigenato, che ...
Altri risultati per PEGU
  • Pegu
    Enciclopedia on line
    (o Bago) Città del Myanmar meridionale, presso la costa del Golfo di Martaban, 72 km a NE di Yangon, sul fiume omonimo (lungo 200 km). Fondata nel 6° sec., fu, fino al 18° sec., capitale del reame omonimo, che comprendeva il Myanmar meridionale. Fu distrutta nel 1757 da Alompra, re di Birmania, che ...
  • Pegu
    Dizionario di Storia (2011)
    (o Bago) Pegu (o Bago) Città portuale del Myanmar meridionale. Capitale del regno dall’825 d.C., attraversò una fase di declino dopo la conquista e le deportazioni operate dal re di Pagan Anawratha. Nel 1369 i Mon riconquistarono l’indipendenza e posero nuovamente a P. la loro capitale. Nel 1539 ...
Vocabolario
pegù
pegu pegù s. m. [dal nome della città di Pegù nella regione omonima della Birmania merid.]. – Altro nome del catecù o cattù, soprattutto per indicare il legno, e la sostanza che da questo si estrae.
pegüano
peguano pegüano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Del Pegù, che si riferisce al Pegù, regione della Birmania merid. presso la costa del golfo di Martaban; abitante, nativo, originario del Pegù; lingua p., o, come s. m., il peguano,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali