• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PÉLISSIER, Aimable-Jean-Jacques, duca di Malakoff

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PÉLISSIER, Aimable-Jean-Jacques, duca di Malakoff

Alberto Baldini

Maresciallo di Francia, nato a Maromme il 6 novembre 1794, morto ad Algeri il 22 maggio 1864. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr fu assegnato, sottotenente di artiglieria, all'armata del Reno. In seguito prese parte alle spedizioni in Spagna, Morea e Algeria. Per merito di guerra fu promosso colonnello e generale di brigata. Dopo la battaglia d'Isly (1844) e la spedizione contro gli Arabi Ouled Riah venne elevato al grado di maresciallo di campo. Nel 1850 ebbe il governo dell'Algeria. Comandante del I corpo d'armata in Crimea, all'assedio di Sebastopoli ricevette il bastone di maresciallo di Francia e il titolo di duca di Malakoff. Rientrato in patria, fu vicepresidente del senato, ambasciatore a Londra nel 1858. Nel 1859, durante la guerra d'Italia, fu comandante dell'esercito del Reno che aveva compito di tenere in rispetto la Prussia irrequieta. In seguito venne creato gran cancelliere della Legion d'onore. Nel 1860 fu governatore generale dell'Algeria.

Vedi anche
François-Certain Canrobert Canrobert ‹kãrobèer›, François-Certain. - Maresciallo di Francia (Saint-Céré, Lot, 1809 - Parigi 1895); si segnalò in Algeria, dal 1835 al 1850. Richiamato in Francia, ebbe parte notevole nel colpo di stato del 2 dic. 1851. Partecipò alla guerra di Crimea; ma i contrasti con lord Raglan, comandante il ... Sebastopoli (russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (380.069 ab. nel 2009), nella Repubblica autonoma di Crimea, sull’omonima baia della costa sud-occidentale della penisola di Crimea. Importante base navale militare, è nodo ferroviario e attivo porto peschereccio. L’industria è sviluppata nei settori cantieristico, ... Crimea (ucraino e russo Krym) Penisola dell’Ucraina. Costituisce la Repubblica autonoma di Crimea (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008), con capoluogo Simferopol′.  ● Di forma quadrilatera, la Crimea è saldata al continente mediante l’istmo di Perekop; a E chiude il Mar d’Azov. Pianeggiante e stepposa a ... sottotenente Il primo grado della gerarchia degli ufficiali inferiori nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, al sottotenente compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente. Il grado equivalente della Marina è quello di guardiamarina. ● Nella marina militare, sottotenente ...
Altri risultati per PÉLISSIER, Aimable-Jean-Jacques, duca di Malakoff
  • Pélissier, Aimable-Jean-Jacques, duca di Malachov
    Enciclopedia on line
    Generale (Maromme, Seine-Inférieure, 1794 - Algeri 1864). Partecipò alle spedizioni di Spagna (1823) e Morea (1828-29); in Algeria dal 1839, si distinse nella lotta contro Abd el Kader, guadagnando nel 1846 la promozione a generale, quindi il comando della provincia di Orano (1848-51). Comandante del ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali