• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pennetta

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pennetta


s. f. In informatica, supporto rimovibile di memoria collegabile a un computer mediante una porta Usb.

• A voler tracciare un primo bilancio della ventottesima edizione del Salon du Livre di Parigi, che si chiude questa sera alla Porte de Versailles, si potrebbe dire ‒ senza forzare troppo la mano ‒ che l’edizione 2008 sembra essersi mossa, assai più delle precedenti, su un ideale asse di equilibrio fra il passato, il libro di carta così come siamo abituati a concepirlo da secoli, e un futuro ‒ quasi un presente ‒ di editoria digitale dai contorni ancora fluttuanti, ma sempre più chiari e ineludibili. […] Se già all’ingresso la documentazione per la stampa non si presentava più sotto la forma scomoda e familiare di una cartellina straripante di comunicati bensì di una agile «pennetta» per computer, bastava poi fare pochi passi all’interno per ricevere via cellulare l’invito a scaricare le riprese video di un dibattito allo stand di Gallimard. (Maria Teresa Carbone, Manifesto, 19 marzo 2008, p. 12, Cultura) • Si è realizzato quello che neppure [Julian] Assange con WikiLeaks, Anonymous con le sue brecce nei server, o [Edward] Snowden con le sue pennette Usb per copiare i documenti della Nsa americana erano riusciti a fare. Si è trovato il punto di congiunzione fra la strategia militare di un regime e i nuovi strumenti virtuali per realizzarla. E in questi hacker da Grande Fratello asiatico non c’è la promessa di trasparenza, di rivelazioni, di controllo pubblico sulle manovre dei governi o dei big finanziari che gli hacker sul lato luminoso della nuova Forza vantano. Solo malevolenza. Soltanto prepotenza. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 20 dicembre 2014, p. 14, Mondo) • Dentro le chiavette il Papa carica corrispondenza personale con cardinali, vescovi e laici che vivono in Vaticano, direttive, indicazioni per i capi dicastero, o ancora lettere riservatissime che riguardano le nomine e che da Santa Marta arrivano dritte in Segreteria di Stato, sempre all’interno delle pennette pontificie. (Fabio Marchese Ragona, Giornale, 12 maggio 2015, p. 17, Attualità).

- Nuovo significato del s. f. pennetta.

Tag
  • WIKILEAKS
  • CARBONE
  • PARIGI
  • HACKER
  • USB
Vocabolario
pen drive
pen drive (o pen-drive) ‹pèn dràiv› locuz. ingl. (propr. «unità a forma di penna»; pl. pen drives ‹… dràiv∫›), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio dell’informatica, supporto di memoria rimovibile che può essere collegato a una porta...
sorellicidio
sorellicidio s. m. (scherz.) Scontro, competizione decisiva tra sorelle o, per estensione, tra atlete della stessa squadra o compatriote. ◆ gli organizzatori avevano riservato gli onori del Campo dei Crampi ad un sorellicidio francioso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali