• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

penombra ischemica

di Mara Cercignani - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

penombra ischemica

Mara Cercignani

Porzione di tessuto cerebrale danneggiato da ictus, potenzialmente recuperabile tramite intervento tempestivo. L’evento scatenante in un ictus ischemico è il decremento nell’apporto di sangue (perfusione) al cervello che può risultare in un danno permanente del tessuto cerebrale. L’area cerebrale danneggiata dall’evento ischemico può essere suddivisa in due zone: un’area gravemente ischemica (corrisponden­te all’area la cui perfusione è direttamente dipendente dal vaso occluso) che evolve inesorabilmente verso l’infarto, e una zona periferica di ipoperfusione la cui evoluzione verso l’infarto non è inevitabile. L’identificazione di quest’area potenzialmente salvabile è importante in quanto si ritiene che la sua estensione sia un indice della probabilità di risposta a trattamenti neuroprotettivi da parte dei pazienti colpiti da ictus ischemico. Il trattamento in questi casi consiste nella terapia trombolitica, una procedura non scevra da rischi (sanguinamento) tesa a sciogliere il trombo ostruente il vaso interessato. Poiché maggiore è l’estensione della penombra ischemica rispetto all’area infartuata, maggiore è la probabilità di successo (cioè di salvare tessuto e funzione nervosa), un’esatta caratterizzazione del danno è fondamentale per calcolare i rischi e i benefici della terapia trombolica, caso per caso. Per questo motivo si cerca di identificare un corrispettivo radiologico a questa definizione di carattere pratico. La tomografia a emissione di positroni (PET) è il metodo tradizionalmente usato per quantificare la penombra ischemica. La risoluzione anatomica fornita dalla PET è tuttavia inferiore a quella della risonanza magnetica. Recentemente si è assistito alla diffusione di tecniche di risonanza magnetica basate su meccanismi di contrasto come la diffusione e la perfusione, entrambi altamente sensibili alla presenza di infarto cerebrale acuto. L’utilizzo combinato di questi metodi ha evidenziato una discrepanza fra l’area ischemica identificata dalle due modalità di immagine. Tale zona identificata come danneggiata da immagini pesate in perfusione, e come sana da immagini pesate in diffusione, è definita diffusion-perfusion mismatch, ed è da molti considerata una buona approssimazione della penombra ischemica.

→ Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche

Vedi anche
ischemia Deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione dell’intera massa del sangue circolante; spasmo, compressione, ostruzioni vasali) oppure per mancato adeguamento a momentanee necessità funzionali. L’ischemia determina una ... Risonanza magnetica nucleare (RMN) Tecnica radiologica basata sull'applicazione di un campo magnetico di elevata intensità al distretto corporeo in esame. Rispetto ad altre metodiche di visualizzazione, la RMN presenta numerosi vantaggi: assenza di artefatti dovuti alle strutture ossee, possibilità di ottenere sezioni a vario orientamento ... perfusione In medicina, somministrazione, in cospicua quantità, di una soluzione medicamentosa, isotonica o ipertonica, oppure di sangue, di solito per via venosa, o più raramente, qualora si intenda esporre un organo o distretto corporeo (per es., un arto) a una più alta concentrazione di un farmaco, per via arteriosa ... PET Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando così l’informazione in profondità, non ottenibile con la scintigrafia. Con la tomografia computerizzata ...
Categorie
  • NEUROLOGIA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Vocabolario
governo-penombra
governo-penombra (governo penombra), loc. s.le m. Direzione politica esercitata attraverso canali riservati, privi di ufficialità; con riferimento all’istituzione del «governo ombra», dalla quale intende distinguersi, gruppo di politici,...
penómbra
penombra penómbra s. f. [dal fr. pénombre, che riprende il lat. mod. (Keplero) penumbra, comp. del lat. paene «quasi» e umbra «ombra»]. – Condizione intermedia tra l’ombra e la luce; scarsità di luce: la p. del bosco; la tenda, abbassata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali