• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENOMBRA

di Luigi Volta - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PENOMBRA

Luigi Volta

. Nel problema delle eclissi (v.) si studìano le condizioni per l'occultazione totale o parziale, da parte della Terra o della Luna, della luce solare incidente sulla Luna (eclissi di Luna) o sulla Terra (eclissi di Sole) rispettivamente. Si considerino le due superficie coniche determinate dalle sfere del Sole e del corpo occultante. L'una (cono delle tangenti esterne) ha il vertice V esterno alle due sfere (v. fig.): la prima falda di essa PP′V, compresa fra il corpo occultante e il vertice stesso, racchiude lo spazio entro il quale il Sole è del tutto invisibile, cioè il dominio dell'ombra, entro cui adunque l'eclisse è totale; dai punti formanti l'altra falda indefinita VYY′ della stessa superficie conica, il corpo occultante si vede proiettato sul disco del Sole, il cui orlo è tutto esterno al disco oscuro occultante. L'altra superficie conica (cono delle tangenti interne) ha il vertice C compreso fra i due corpi; di essa il tronco conico esterno PP′X′X - toltone il cono d'ombra PP′V in esso immerso - costituisce il dominio della penombra, dai punti del quale si vede solo parzialmente il Sole, o come una falce, o come un anello, e per i quali l'eclisse è parziale o anulare (il secondo caso si verifica solo per le eclissi di Sole).

Analoghe considerazioni valgono per le eclissi dei pianeti e dei loro satelliti (v. eclissi).

Vedi anche
ombra Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati da un corpo interposto tra essa e la sorgente di luce. antropologia L’ombra è connessa con molteplici ... occultazione In astronomia, fenomeno, analogo alle eclissi di Sole, consistente nel passaggio di un corpo celeste davanti a un altro corpo, che resta così nascosto alla vista. Le più frequenti sono le occultazione di stelle (o pianeti) da parte della Luna. L’occultazione ha inizio con l’immersione, cioè con la scomparsa ... eclissi Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le eclissi di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( eclissi totale) o in parte ( eclissi parziale) il globo lunare L; questo può accadere solo al momento dell’opposizione ... Luna Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. 1. Caratteristiche generali La Luna è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua magnitudine (alla Luna piena) è −12,7. Per dimensioni, ...
Vocabolario
governo-penombra
governo-penombra (governo penombra), loc. s.le m. Direzione politica esercitata attraverso canali riservati, privi di ufficialità; con riferimento all’istituzione del «governo ombra», dalla quale intende distinguersi, gruppo di politici,...
penómbra
penombra penómbra s. f. [dal fr. pénombre, che riprende il lat. mod. (Keplero) penumbra, comp. del lat. paene «quasi» e umbra «ombra»]. – Condizione intermedia tra l’ombra e la luce; scarsità di luce: la p. del bosco; la tenda, abbassata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali