• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

perequazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

perequazione


perequazióne [Der. del lat. peraequatio -onis "il rendere più giusto, pareggiamento", da peraequare, comp. di per- e aequare "rendere uguale", che è da aequus "giusto"] [PRB] P. statistica: l'operazione con la quale si correggono in una successione i valori che, in base a determinati criteri, appaiano abnormi, irregolari, ottenendo così una successione più regolare e più rappresentativa in media del fenomeno a essa relativo; esistono vari metodi per effettuarla, sia analitici (p. analitica, per es. sostituendo i valori di un'opportuna funzione oppure opportune medie di n valori successivi, com'è nel metodo delle medie mobili: v. misure fisiche: IV53 c), sia grafici (p. grafica, interpolando nel diagramma rappresentativo della successione data una curva regolare, quale una retta o una parabola). Naturalmente, qualunque p. introduce una più o meno grave alterazione della distribuzione di partenza, alla quale ultima occorre sempre ritornare una volta che la particolare p. adottata abbia esaurito la sua funzione euristica. La tab. con la fig. mostra alcune p. di dati.

Vedi anche
trend Nel linguaggio statistico, con riferimento a fenomeni demografici, qualsiasi tendenza di lungo periodo. Per estensione, nella scienza economica, la tendenza fondamentale (all’aumento, alla diminuzione o anche alla stabilità) che caratterizza periodi di varia durata (sempre però gruppi di anni) dell’attività ... media Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie. 1. Media dei dati In varie questioni matematiche e, in particolare, di statistica si rende spesso necessario valutare quantitativamente un insieme di ... statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ... perequazione economia Pareggiamento, distribuzione più equa. In finanza si parla di perequazione fiscale o tributaria nel senso di eliminazione delle ingiustizie in campo tributario, si concretino esse in aggravi o in sgravi eccessivi di determinate categorie di contribuenti o di individui singoli. Base della perequazione ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Altri risultati per perequazione
  • perequazione
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    perequazione in statistica, sostituzione di un dato proveniente da un’osservazione con un valore dedotto da un modello. Se infatti si ritiene che tra i valori osservati y1, …, yn di una variabile Y, ottenuti in corrispondenza di valori ordinati x1 < …< xn di una variabile X, uno o più dati siano ...
Vocabolario
perequazióne
perequazione perequazióne s. f. [dal lat. tardo peraequatio -onis, der. di peraequare «perequare»]. – 1. Pareggiamento, distribuzione più equa: p. fiscale o tributaria, in finanza, eliminazione delle ingiustizie nel campo tributario, siano...
perequatóre
perequatore perequatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo peraequator -oris, der. di peraequare «perequare»], non com. – Chi perequa, chi ha il compito di provvedere a una perequazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali