• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

perequazione

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

perequazione


perequazione in statistica, sostituzione di un dato proveniente da un’osservazione con un valore dedotto da un modello. Se infatti si ritiene che tra i valori osservati y1, …, yn di una variabile Y, ottenuti in corrispondenza di valori ordinati x1 < …< xn di una variabile X, uno o più dati siano affetti da errore, si sostituiscono tali dati con altri che rispecchino l’andamento generale individuato. Se yi è il dato “sospetto” e si fa riferimento a una funzione ƒ, allora tale dato è sostituito con ƒ(xi) e la funzione ƒ gioca il ruolo di funzione perequatrice. Altrimenti, soprattutto nelle serie temporali, si utilizza il metodo della perequazione per medie mobili (detta anche perequazione meccanica), che consiste nel sostituire a yi la media aritmetica di due, quattro, sei, … dati di cui yi è il dato centrale (nel caso più semplice si sostituisce yi con la media aritmetica tra yi−1 e yi+1). Tale metodo è semplice e rapido, ma molto arbitrario relativamente alle ipotesi, cioè rispetto al numero dei dati utilizzati per correggere l’errore e al tipo di media da impiegare per la correzione; inoltre non dà la possibilità di correggere i termini estremi della distribuzione. Nonostante una maggiore difficoltà di calcolo, talvolta si preferisce procedere alla perequazione facendo ricorso alle stesse tecniche utilizzate per l’→ interpolazione.

Vedi anche
media Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie. Media dei dati In varie questioni matematiche e, in particolare, di statistica si rende spesso necessario valutare quantitativamente un insieme di dati ... statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ...
Tag
  • MEDIA ARITMETICA
Altri risultati per perequazione
  • perequazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    perequazióne [Der. del lat. peraequatio -onis "il rendere più giusto, pareggiamento", da peraequare, comp. di per- e aequare "rendere uguale", che è da aequus "giusto"] [PRB] P. statistica: l'operazione con la quale si correggono in una successione i valori che, in base a determinati criteri, appaiano ...
Vocabolario
perequazióne
perequazione perequazióne s. f. [dal lat. tardo peraequatio -onis, der. di peraequare «perequare»]. – 1. Pareggiamento, distribuzione più equa: p. fiscale o tributaria, in finanza, eliminazione delle ingiustizie nel campo tributario, siano...
perequatóre
perequatore perequatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo peraequator -oris, der. di peraequare «perequare»], non com. – Chi perequa, chi ha il compito di provvedere a una perequazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali