• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pergiurare

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pergiurare

Luigi Vanossi

Variante di " spergiurare ", corrispondente al latino periurare e al francese parjurer, attestata nel Fiore, dove sarà da considerare francesismo. In XCIX 12 Per molte volte mi son pergiurato (in rima con giuggiato), la memoria del passo corrispondente del Roman de la Rose (" E pour larron m'a Deus juigié; / Parjurs sui... ", vv. 11170-71), si combina con quella del v. 10942 " Cent mile feiz t'iés parjurez " (detto da Amore).

Non trova invece riscontro nel romanzo l'altro esempio: Falsar tal saramento è san peccato, / poi ten ciascun, secondo Dicretale, / che, se l'uon giura di far alcun male, / s'e' se ne lascia, non è pergiurato, XXXVII 4).

Vocabolario
pergiurare
pergiurare v. intr. [dal lat. periurare: v. spergiurare] (aus. avere). – Forma ant. per spergiurare.
pergiuro²
pergiuro2 pergiuro2 (anche pergiùrio e periùro) s. m. [dal lat. periurium: v. spergiuro2]. – Forma ant. per spergiuro2, falso giuramento: Perché di quel pergiuro aspra vendetta Sopra Agramante il dì medesmo aspetta (Ariosto); frequentissime...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali