• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

perire

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

perire [indic. pres. III singol. sempre pere; cong. pres. pera]

Andrea Mariani

In Pd XIII 138 legno vidi... / perire [" naufragare "] ... a l'intrar de la foce, il verbo allude alla vera e propria ‛ distruzione ' di un oggetto concreto. Il " perisca " invece con cui Barbi-Pernicone chiosano Rime CVI 144 cotai donna pera / che sua biltà dischiera [" disgiunge "] / da natural bontà, ha, nel contesto della maledizione, il senso di " sia biasimata ", " sia condannata "; e in Vn XV 4 4 Fuggi, se 'l perir t'è noia, si tratta di un altrettanto metaforico " morire d'amore ", com'è confermato dal fatto che proprio ad Amore quelle parole sono attribuite.

Tale valore traslato è più evidente negli altri casi, in cui il verbo, sempre con un soggetto astratto, acquista sfumature varie di significato: basta la sola presenza di madonna perché i cor villani siano invasi dal gelo per opera di Amore, sicché onne lor pensero agghiaccia e pere, " perde ogni forza e muore, svanisce " (Barbi-Maggini, a Vn XIX 9 34); in ciascuna arte... li artefici... sono, ed esser deono, subietti ... al maestro... in quella arte; e fuori di quello la subiezione pere, però che pere lo principato (Cv IV IX 10), " vien meno ", " cessa ", " non ha più ragion d'essere ". L'idea di annullamento può anche derivare da quella di ‛ dimenticanza ': Pg XIV 30 degno / ben è che 'l nome di tal valle pèra, " pereat, ita quod non sit mentio de ea " (Benvenuto; il Pietrobono nota " la forza che dànno a questo verbo e il luogo che occupa e la convinzione con cui è pronunziato "; il Sapegno vede nella frase un'" imprecazione di stampo biblico e classico ", il Mattalia rimanda a Iob 18, 17, e Sap. 4, 19); analogamente in Cv IV XI 3 Sanza contenzione periro [" caddero in disuso ", " vennero dimenticate "] le leggi, esplicita traduzione da Lucano III 119-120 " pereunt discrimine nullo / amissae leges ".

Si allude infine alla ‛ morte ' spirituale, cioè alla dannazione, in Fiore XCVI 6: la santa morte delle seguaci di s. Orsola, martiri sebbene in roba di color, cioè " secolari " (Petronio: cfr. v. 3) smentisce chi dice che l'anima pera / per roba di color, vale a dire per il fatto di non appartenere a un ordine religioso.

Vocabolario
perire
perire v. intr. [lat. perire, propr. «andare in rovina», comp. di per-1 e ire «andare»] (io perisco, tu perisci, ecc. [ant. o poet. io pèro, tu pèri, ecc.]; cong. pres. io perisca, ecc. [ant. o poet. io pèra, ecc.]; aus. essere). – 1. Trovare...
periménto
perimento periménto s. m. [der. di perire]. – Il fatto di perire, di venir meno; è voce viva oggi solo nel linguaggio giur., presente per es. nel codice civile per indicare la cessazione dell’esistenza o della disponibilità di un bene (per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali