• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

permesso negoziabile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

permesso negoziabile


Autorizzazione a inquinare trasferibile a terzi. In maniera analoga alla tassazione dell’inquinamento, i p. n. si basano sui segnali di prezzo per ridurre le emissioni di sostanze nocive. In un sistema di p. n., le autorità pubbliche individuano un livello massimo di inquinamento accettabile e distribuiscono un corrispondente numero di p. tra i soggetti responsabili di tale esternalità negativa (➔ anche ambiente; Coase, Ronald). Coloro che inquinano possono farlo fintanto che hanno p. che glielo consentano. Se il soggetto in questione non ha più p. disponibili e desidera continuare a inquinare, deve acquistare p. sul mercato o investire in misure che riducano tali emissioni. Se il mercato dei p. è concorrenziale, il loro prezzo uguaglierà il costo di abbattimento delle emissioni e si otterrà il livello di inquinamento desiderato al costo più basso. I p. sono inizialmente distribuiti gratuitamente e successivamente tramite aste competitive. Gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno condotto alcune sperimentazioni in questo campo nel tentativo di ridurre le emissioni di anidride solforosa e di anidride carbonica.

Vocabolario
negoziàbile
negoziabile negoziàbile agg. [der. di negoziare]. – Che può essere negoziato, fatto cioè oggetto di contrattazione o di trattativa. Nel linguaggio economico-commerciale, detto di titolo di credito che abbia i requisiti per essere accettato...
permesso premio
permesso premio loc. s.le m. Permesso concesso a un detenuto, come premio per la sua buona condotta. ◆ il giudice di sorveglianza del Tribunale di Pavia – un giovane giudice fresco di nomina, un giudice che non si è mai scomodato ad andare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali