• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wiberg, PERNILLA

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Wiberg, Pernilla


Svezia • Norrköping, 15 ottobre 1970 • Specialità: sci alpino, supergigante, slalom, combinata

Svedese di nascita, monegasca d'adozione, Pernilla Wiberg è stata una delle regine dello sci alpino degli ultimi anni.

Dotata di grande personalità, capace di dominare in tutte le discipline, ha mostrato una tecnica davvero notevole: precisa tra i paletti, velocissima in discesa. Nota anche per il carattere estroverso e comunicativo (parla quattro lingue), l'atleta svedese ha vinto l'oro ad Albertville nel gigante e a Lillehammer nella combinata, mentre a Nagano ha conquistato l'argento nella discesa libera. Inoltre ha conseguito il primo posto nel gigante ai Mondiali di Saalbach del 1991, il primo posto in slalom e in combinata nell'edizione del 1996 in Sierra Nevada, un bronzo nella libera a Sestriere nel 1997, un primo e un secondo posto, rispettivamente nel super G e nello speciale, a Vail-Beaver Creek nel 1999. Nel 1997 ha vinto la Coppa del mondo nello slalom e in classifica generale. Ha anche ricoperto diversi incarichi federali.  *

Vedi anche
Kjetil André Aamodt Aamodt, Kjetil André. - Sciatore norvegese (n. Oslo 1971). Nella Coppa del mondo di sci alpino ha vinto tre coppe di specialità (speciale, gigante e super-G) e una Coppa del mondo assoluta nel 1994. Ha conquistato 12 medaglie nei campionati del mondo (5 ori, 4 argenti e 3 bronzi) e 8 alle olimpiadi (4 ... Compagnóni, Deborah Compagnóni, Deborah. - Sciatrice italiana (n. Sondalo, Sondrio, 1970). Nonostante numerosi infortuni, il primo nel 1988, si è distinta in quasi tutte le specialità dello sci alpino ed è stata la prima sciatrice a vincere una medaglia d'oro in tre Olimpiadi diverse: supergigante ad Albertville (1992), ... Kjus, Lasse Sciatore norvegese (n. Siggerud, Oslo, 1971). Ha gareggiato in Coppa del mondo dal 1990 al 2006 vincendo 18 gare, due coppe del mondo assolute (1996 e 1999) e una coppa di specialità in discesa. Ha conquistato inoltre cinque medaglie olimpiche (una d’oro, 1994; tre d’argento, 1998 e 2002; e una di bronzo, ... Tómba, Alberto Tómba, Alberto. - Sciatore italiano (n. Bologna 1966); atleta di grande temperamento, grazie a un'eccellente tecnica e a particolari doti fisiche ha conseguito numerosi e importanti successi nelle principali manifestazioni internazionali. Nello slalom speciale ha vinto un titolo olimpico (Calgary, 1988), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SUPERGIGANTE
  • LILLEHAMMER
  • NORRKÖPING
  • SESTRIERE
  • SVEZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali