• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Perrebia

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. Περραιβία o Περαιβία) Regione dell’antica Tessaglia, abitata dai Perrebi, che la tradizione diceva d’origine pelasgica, menzionati da Omero tra i partecipanti alla guerra troiana. Assoggettati dai Tessali, i Perrebi rimasero in condizione di dipendenza, pur conservando il diritto di voto nel consiglio anfizionico. Sotto i Macedoni dal 4° sec. a.C. furono uniti ai Dolopi; sottratti dai Romani al dominio macedone (196 a.C.), ebbero di nuovo una comunità con a capo uno stratego fino alla definitiva conquista romana (146): la regione fu unita allora alla Tessaglia. Principali città erano Gonni, Olossone, Falanna.

Vedi anche
Dolopia (gr. Δολοπία) Regione della Grecia settentrionale tra l’Epiro, la Tessaglia, l’Eniania e l’Etolia, abitata dai Dolopi, che erano uno dei 12 popoli dell’anfizionia delfica, alleati di Serse nelle guerre persiane; nel 4° sec. furono soggetti a Giasone di Fere e poi a Filippo II di Macedonia; nella guerra ... Anfizione (gr. ᾿Αμϕικτύων) Mitico re di Atene; successe a Cranao e introdusse in Attica il culto di Dioniso. È identificato da alcuni mitografi con il figlio di Deucalione e Pirra, il fondatore della anfizionia delfica, la più nota delle anfizionie, che nell’antica Grecia erano associazioni sacrali di un gruppo ... Giasóne di Fere Giasóne (o Giàsone) di Fere. - Signore di Fere in Tessaglia dal 380 a. C. circa, il maggiore uomo politico che avesse mai governato in quella regione. Nel 374 a. C. riuscì a dominare anche su Farsalo e a farsi eleggere tago di tutta la Tessaglia. Fu dapprima amico di Tebe e di Atene, poi si riaccostò ... Lapiti (gr. Λαπίϑαι) Mitico popolo della Tessaglia, famoso per la lotta con i Centauri. Questi ultimi, invitati da Piritoo re dei Lapiti al banchetto delle sue nozze con Ippodamia, presi dal vino, non rispettarono né la sposa né le fanciulle lapite. Nella zuffa terribile che ne seguì i Centauri furono massacrati. ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • ANTICA TESSAGLIA
  • STRATEGO
  • DOLOPI
  • OMERO
Altri risultati per Perrebia
  • PERREBIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Περραιβία o Περαιβία, Perrhaebia) Doro Levi Era così chiamato nell'antichità il territorio dei Perrebî (Περραιβοί o Περαιβοι, Perrhaea), forte e bellicoso ceppo, d'origine pelasgica secondo la tradizione, abitante in epoca storica la regione montuosa a N. della Tessaglia, compresa fra l'Estieotide ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali