• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

personaggismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

personaggismo


s. m. (iron.) Eccessiva attenzione nei confronti dell’immagine costruita da un personaggio.

• Sessant’anni, romano, architetto, trentasette anni di carriera alle spalle, [Pasquale Bruno Malara] ha attraversato tutti i ranghi del Ministero dei Beni culturali: funzionario da Bologna a Verona, fino a Genova, dove è rimasto quasi dieci anni, dall’81 al ’91, arrivando a ricoprire l’incarico di soprintendente per i Beni architettonici della Liguria. Poi direttore regionale dei Beni culturali in Veneto e, adesso, in Liguria. Ha due figli, e la sua massima ha conquistato già gli uffici: «né personalismi, né personaggismi ‒ dice ‒ siamo tutti ingranaggi di un sistema per conservare e tramandare e rendere accessibile a tutti il nostro immenso patrimonio culturale». (Michela Bompani, Repubblica, 21 settembre 2007, Genova, p. XVII) • nel carnevale elettorale il «popolo» si beve quasi tutto, ma poi gli utenti molto meno, anzi per niente, e se la crisi economica comincia davvero a mordere ecco che il regime del «personaggismo» prima suscita nausea, poi rabbia, poi ti saluto e buonanotte al secchio. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 25 settembre 2012, p. 9, Il caso Lazio).

- Derivato dal s. m. personaggio con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nella Stampa Sera del 22 maggio 1989, p. 19, Sport (Gian Paolo Ormezzano).

Tag
  • STAMPA SERA
  • LIGURIA
  • BOLOGNA
  • GENOVA
  • NAUSEA
Vocabolario
personàggio
personaggio personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali