• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pertrattare

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pertrattare

Antonio Lanci

Significa " trattare compiutamente, ampiamente, a fondo ": Cv IV XIX 1 ne la precedente parte sono pertrattate certe cose e diterminate; If XI 80 la tua Etica pertratta / le tre disposizion che 'l ciel non vole (cfr. Arist. Eth. Nic. VII 1 ss.).

Analogo valore intensivo sembra avere il verbo in Pg XXIX 133 il pertrattato nodo, cioè il gruppo (nodo) comprendente il carro col grifone, i quattro animali e le sette virtù, " minutamente descritto " (Mattalia); il Chimenz, però, si dice propenso a negare tale valore intensivo, e parafrasa, semplicemente, " descritto ".

Vocabolario
pertrattare
pertrattare v. tr. [dal lat. pertractare, comp. di per-1 e tractare «trattare»], letter. – Trattare distesamente, compiutamente: Non ti rimembra di quelle parole Con le quai la tua Etica pertratta Le tre disposizion che ’l ciel non vole...
pertrattazióne
pertrattazione pertrattazióne s. f. [dal lat. pertractatio -onis, der. di pertractare «pertrattare»], letter. raro. – Trattazione completa, esauriente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali