• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pervenire

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pervenire [indic. pres. III plur. pervegnono; cong. pres. III singol. pervegna]

Luigi Blasucci

Verbo adoperato dieci volte nelle opere volgari di D., quasi sempre in senso traslato. Vi è implicita normalmente l'idea di un esito a cui si giunge attraverso la gradualità di un processo: Vn XV 1 Poscia che tu pervieni a così dischernevole vista; Cv IV XVII 9 avvegna che per l'attiva [vita] si pervegna... a buona felicitade. In Pd VI 9 [il sacrosanto segno] governò 'l mondo lì di mano in mano, / e, sì cangiando, in su la mia pervenne, la nozione di gradualità è resa esplicita dalle locuzioni di mano in mano e sì cangiando, che evocano una lunga successione di imperatori, potenziando il significato terminale del verbo.

Spesso l'esito si configura propriamente come un fine: Cv I I 6 Manifestamente... può vedere chi bene considera, che pochi rimangono quelli che a l'abito [di sapere] da tutti desiderato possano pervenire; IV XXII 11 la dolcezza del sopra notato seme... a la quale molte volte cotale seme non perviene per male essere coltivato, e 12; cfr. inoltre tutti i casi di uso del verbo nelle opere latine: VE I I 3, Mn I V 4, II VIII 7, III XV 11. In Cv IV XI 9 E dico che più volte a li malvagi che a li buoni pervegnono li retaggi, legati e caduti, e così pure ai §§ 10 (due volte) e 11, il verbo acquista un'accezione tipicamente giuridico-patrimoniale (" toccare in eredità ").

Vocabolario
pervenire
pervenire v. intr. [dal lat. pervenire, comp. di per-1 e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Arrivare, giungere, sia in senso generico sia (oggi più spesso) quando il luogo o punto d’arrivo rappresenta il termine di...
fonomassàggio
fonomassaggio fonomassàggio s. m. [comp. di fono- e massaggio]. – Nel linguaggio medico, ginnastica auricolare per migliorare i movimenti della catena degli ossicini, che vengono sollecitati facendo pervenire suoni di diverse entità nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali