• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PESCE PERSICO

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PESCE PERSICO (latino scient. Perca; fr. perche; sp. perca; ted. Flussbarsch; ingl. perch)

Decio Vinciguerra

Genere di pesci Acantotteri, che è stato stabilito da Linneo per la Perca fluviatilis.

Bocca più o meno protrattile. Membrana branchiale libera dall'istmo; 6 a 8 raggi branchiostegi, 4 branchie, pseudobranchie più o meno sviluppate, raramente assenti. Porzione molle della pinna dorsale non molto più sviluppata dell'anale, che ha solo una o due spine. Pinna ventrale con una spina e 5 raggi molli. Il genere comprende 3 specie: Perca fluviatilis, P. flavescens e P. gracilis. La prima vive nelle acque dolci d'Europa e della Russia asiatica, le altre due nell'America Settentrionale. La specie europea (P. fluviatilis L.) è caratterizzata da una grande macchia nera sulla parte posteriore della prima pinna dorsale. Il pesce persico raggiunge 40 cm. di lunghezza; in Italia vive specialmente in Lombardia, nei laghi e nei fiumi ad acque limpide e correnti non troppo rapide. È voracissimo. Si riproduce in primavera, depositando le uova in piccoli cordoni. È una delle buone specie commestibili dell'ittiofauna d'acqua dolce. Il genere Perca è il tipo di una famiglia (Percidae) che comprende 90 specie, tutte delle acque dolci dell'emisfero settentrionale: tra esse la Lucioperca, che può raggiungere oltre 1 m. di lunghezza, è molto stimata come cibo. Nell'Europa centrale vive l'Acerina cernua, che manca nei paesi meridionali.

Vedi anche
lucioperca (o luccioperca) Pesce (Sander lucioperca) Teleosteo Perciforme Percide, detto anche sandra, diffuso in acque dolci o debolmente salmastre dell’Europa centro-orientale, che può raggiungere i 120 cm di lunghezza; è attivamente pescato per la bontà delle sue carni. branzino Altro nome della spigola (Dicentrarchus labrax), pesce dell'ordine dei Perciformi. piscicoltura L’insieme delle attività di allevamento dei pesci in peschiere o bacini artificiali, o in bacini naturali, o il ripopolamento delle acque mediante immissione di avannotti o di riproduttori nei fiumi e nei laghi (➔ acquicoltura). ● Anticamente la piscicoltura era limitata al mantenimento in appositi ... Lago d' Iseo (letter. Sebino, lat. Sebinus lacus) Bacino che si estende allo sbocco della Val Camonica (65 km2; lungo 25 km, largo 4,7 km). È, per estensione, il quarto dei grandi laghi prealpini italiani, formato dal fiume Oglio e da altri affluenti minori. Nel mezzo è un’isola, chiamata Monte Isola, che è la ...
Vocabolario
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pèrsico³
persico3 pèrsico3 s. m. [etimo incerto] (pl. -ci). – 1. Nome delle specie di pesci percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del persico reale (lat. scient. Perca fluviatilis), che vive nelle acque dolci d’Europa e della Russia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali