• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pesci luna, palla e san Pietro

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

pesci luna, palla e san Pietro

Giuseppe M. Carpaneto

Bizzarie del mare

Pesce luna e pesce palla appartengono all’ordine dei Tetraodontiformi e costituiscono un piccolo gruppo di pesci dall’aspetto stravagante: il primo può pesare più di una tonnellata e ha l’aspetto di un enorme disco, il secondo è capace di gonfiarsi come una sfera. Invece il pesce san Pietro, anch’esso piuttosto stravagante, appartiene all’ordine degli Zeiformi ed è legato a una curiosa leggenda

Una luna dalla pelle dura

Il pesce luna (Mola mola) può raggiungere la lunghezza di 3 m e il peso di 1,5 t. Appartiene all’ordine dei Tetraodontiformi e alla famiglia dei Molidi. Il nome pesce luna (e quello inglese sunfish, «pesce sole») derivano dalla forma del corpo, lateralmente compresso e con un profilo arrotondato. Occhi e bocca sono piccoli rispetto alla mole corporea dell’animale. La pelle è grigio-bruna con riflessi argentei, molto spessa e rivestita di minuscole squame dentellate, che la rendono ruvida al tatto. Si dice che la sua pelle sia talmente dura da resistere a pallottole calibro 12!

Le pinne pettorali sono poco sviluppate e poste lateralmente, dietro gli occhi. Invece, la pinna dorsale e quella anale sono allungate, verticali e simmetriche tra loro, posteriormente fuse con la pinna anale, che è corta e arrotondata. È un pesce pelagico (cioè che vive in mare aperto) che si trova fino a 350 m di profondità e si nutre di invertebrati. Talvolta sporge in superficie con la pinna dorsale e viene scambiato per uno squalo. È estremamente fecondo: una femmina di 150 cm depone 300 milioni di uova! Il pesce luna è cosmopolita, frequente nel Mediterraneo ma di scarsa importanza commerciale per via delle sue carni scadenti.

Palla avvelenata

Pesce palla è un nome generico che viene attribuito a circa 120 specie di Tetraodontiformi, che costituiscono la famiglia dei Tetraodontidi. I pesci di questa famiglia sono diffusi soprattutto nella fascia tropicale e sono capaci di gonfiarsi di aria o di acqua, assumendo un aspetto sferico. In questo modo sembrano più grossi di quello che sono e ingannano i predatori. Molte specie possiedono squame spinose sul ventre. Altra loro caratteristica, da cui il nome della famiglia, è quella di avere i denti fusi a formare quattro piastre dentarie, due superiori e due inferiori, visibili anche dall’esterno. L’alimentazione è costituita soprattutto da madrepore e altri Antozoi che il pesce palla macina con la bocca piccola ma robusta.

Nel Mediterraneo si trova comunemente il capolepre (Lagocephalus lagocephalus) lungo 50 cm, ma alcune specie tropicali possono occasionalmente passare lo stretto di Gibilterra o il canale di Suez. Molti pesci palla contengono sostanze velenose, mortali anche per l’uomo. Ciò nonostante, occupano un ruolo importante nella cucina tradizionale giapponese. Prima di essere mangiati, vengono trattati con tecniche che eliminano almeno in parte il veleno. I Giapponesi sono coscienti del pericolo che corrono ma ritengono che mangiare il fugu (tale è il nome in giapponese) rappresenti un gesto di coraggio e di orgoglio nazionale. Nel 1977, una partita di code di pesci palla arrivò in Italia e venne spacciata per code di rana pescatrice, un pesce dell’ordine dei Lofiformi: diverse persone furono ricoverate per intossicazione.

Un tipo sottile

L’ordine degli Zeiformi è rappresentato da due sole specie nel Mediterraneo: il pesce san Pietro (Zeus faber) e il pesce cinghiale (Capros aper). Entrambi possiedono un corpo lateralmente compresso, la pinna dorsale anteriore e quelle ventrali fornite di lunghi raggi spiniformi. Nel pesce san Pietro (50 cm di lunghezza, 6 kg di peso), le membrane della pinna dorsale si prolungano formando filamenti, più lunghi dei raggi. Il colore è grigio-bruno, con una grande macchia scura rotonda su ciascun fianco: la leggenda vuole che si tratti dell’impronta delle dita di s. Pietro pescatore. Non è un nuotatore veloce ma si muove a scatti e ha una grande bocca protrattile. In questo modo riesce a catturare altri pesci grazie al profilo appiattito che gli consente di avvicinarsi alle prede senza essere visto. Vive nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale ed è molto apprezzato per le sue carni.

Vedi anche
Mola Genere di Pesci Teleostei Tetraodontiformi Molidi comprendente Mola mola, pesce luna o pesce tamburo, ampiamente diffusa e presente anche nel Mediterraneo. Le Mola hanno corpo discoidale, di oltre 3 m di lunghezza, possono raggiungere i 900 kg e sono straordinariamente fertili: una femmina adulta produce ... Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; i denti sono disposti solo sulle due arcate mascellari, spesso in più file, piatti, o acuti, e taglienti. ... phylum Nella classificazione zoologica, vasto aggruppamento, che corrisponde a quello che gli zoologi italiani chiamano tipo. Attinopterigi (o Actinopterigi) Sottoclasse degli Osteitti, comprendente la maggior parte di pesci viventi. Le pinne pari presentano cartilagini basali rudimentali e raggi dermici prominenti. Hanno endocranio più o meno ossificato e sono provvisti di vescica natatoria. Si distinguono nei gruppi: Condrostei, Olostei ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • STRETTO DI GIBILTERRA
  • PESCE CINGHIALE
  • RANA PESCATRICE
  • CANALE DI SUEZ
  • TETRAODONTIDI
Altri risultati per pesci luna, palla e san Pietro
  • pésce luna
    Enciclopedia on line
    pésce luna Pesce (Mola mola) dell'ordine Tetraodontiformi, detto anche pesce mola, frequente in tutti i mari della zona torrida e diffuso anche in quelli temperati, Mediterraneo compreso: ha forma di un grande disco, compresso lateralmente, che può raggiungere 2 m e più di diametro e fino a 3 o 4 q ...
  • PESCE LUNA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. scient. Lampris luna Risso; fr. e sp. lampris; ted. Königsfisch; ingl. king-fish) Decio Vinciguerra Pesce osseo del sottordine dei Catosteomi (Woodward). Corpo breve e alto con piccole squame. Muso corto, bocca senza denti, formata dai premascellari e per un piccolo tratto dai mascellari. Ossa ...
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
palla¹
palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali