• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PESCINA

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PESCINA

Roberto Almagià

. Cittadina dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata a 720 m. di altitudine sul margine NE. dell'antico lago Fucino, allo sbocco della valle del Giovenco, immissario del lago. L'abitato sorge sulla sinistra del fiume, cavalcato da un ponte, e ha per centro la piazza del Duomo; sulla destra vi è un sobborgo minore. Il paese, che si vuole derivi il nome da alcune piscine artificiali, esistenti un tempo per l'allevamento delle trote, ebbe importanza sin dal Medioevo, avendo sostituito l'antica Marruvium (v. marruvio dei marsi); nel 1580 vi fu fissata definitivamente la sede del vescovo dei Marsi ed ebbe il titolo di città. Nel 1669 aveva già oltre 2500 ab. e al principio del sec. XIX circa 3000 con la vicina S. Benedetto (distante 3 km.), che occupa il sito di Marrutvium. Nel 1861 gli abitanti erano 4529; prosciugato il Fucino, con la messa a coltura di vaste aree, l'incremento demografico, per l'immigrazione dei nuovi coloni, fu molto cospicuo, sia per Pescina, sia ancor più per S. Benedetto, che era prima un modestissimo aggregato. L'intero comune noverava 7038 ab. nel 1881 e 9845 nel 1901. Il terremoto del 1915 danneggiò gravemente tanto Pescina quanto S. Benedetto, e produsse un esodo degli abitanti. Entrambi i centri sono ora risorti con nuovi quartieri. La popolazione era già tornata a 8225 abitanti nel 1921 e salì a 9389 nel 1931, dei quali 4750 a Pescina, 3779 a S. Benedetto e 860 nel piccolo centro di Venere. La popolazione sparsa è scarsissima, perché i coltivatori del Fucino risiedono quasi tutti nei centri (v. fucino; marsica). Pescina è servita da una stazione (distante km. 3) della ferrovia Roma-Sulmona ed è punto di partenza di servizî automobilistici per il Parco Nazionale d'Abruzzo. Dista da Aquila km. 67. Il territorio del comune (kmq. 68,2) comprende una parte dell'antico lago, coltivata prevalentemente a grano; nella parte montuosa fonte notevole di risorse è l'allevamento delle pecore.

Vedi anche
Fucino Conca nel cuore della Marsica, già occupata da un ampio lago ora prosciugato. L’attuale Piana del Fucino è posta a una quota di 650 m s.l.m. ed è racchiusa completamente da dorsali montuose (a N il massiccio del Velino, a E e NE i Monti del Sirente, a S quelli della Marsica, a O i Simbruini), orientate ... Pescasseroli Comune della prov. dell’Aquila (92,4 km2 con 2227 ab. nel 2008), situato a 1167 m s.l.m. nella sezione sinistra dell’alta valle del fiume Sangro. Località di villeggiatura estiva e di sport invernali, sede della direzione del Parco nazionale d’Abruzzo. Marsica Territorio (1.500 km2), in Abruzzo, che ha per centro la Piana del Fucino. Un tempo isolata e a economia in prevalenza pastorale, con il prosciugamento del Fucino (19° sec.) vi prevalse l'agricoltura; nel 1915 fu colpita da un forte terremoto. Oggi è sede di diverse industrie (comunicazioni satellitari, ... Avezzano Comune della prov. dell’Aquila (104 km2 con 40.277 ab. nel 2007). ● Abitata probabilmente sin dal tempo della costruzione dell’emissario del lago Fucino (52 d.C.), nel Medioevo fu feudo degli Orsini; passata ai Colonna, decadde nei secoli successivi, per assurgere alla fisionomia di città solo in seguito ...
Altri risultati per PESCINA
  • Pescina
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. dell’Aquila (37,5 km2 con 4454 ab. nel 2008).
Vocabolario
pescina
pescina s. f. [der. di pesce]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per la pesciaiola, uccello della famiglia anatidi.
pescino¹
pescino1 pescino1 agg. [der. di pesce], letter. raro. – Di pesce, relativo a pesci, che ha somiglianza con un pesce, e sim.: ha l’occhio un po’ vago, qualche volta opacamente pescino (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali