• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Haggett, Peter

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Haggett, Peter


Haggett, Peter. – Geografo britannico (n. Pawlett 1933), professore presso l’University college of London (1955-57), la Cambridge University (1957-66) e poi l’University of Bristol (dal 1966 fino al pensionamento). Ha dedicato i suoi studi, che gli sono valsi diversi riconoscimenti a livello mondiale (tra cui la medaglia d’oro della Royal geographical society e dell’American geographical society), a tre differenti campi tematici: la strutturazione della disciplina geografica all’interno d’una teoria sistematica, con un’importante produzione manualistica (l’esempio più recente della quale è Geography: a global synthesis, 2001); l’applicazione dei metodi quantitativi alla geografia umana, con l’elaborazione di un modello di locational analysis fondato su reti, nodi, gerarchie di nodi, superfici e flussi che avrà funzione fondativa per la moderna geografia (esaminato, per es., in Elements of spatial structure, 1975, scritto con altri); e, in anni più recenti, lo studio della diffusione spaziale delle malattie infettive (al riguardo, tra le sue pubblicazioni, ricordiamo Deciphering global epidemics, 1998, Island epidemics, 2000, e World atlas of epidemic diseases, 2004, tutte e tre scritte in collaborazione con M. Smallman-Raynor e A.D. Cliff). Ha contribuito, inoltre, al lancio delle riviste Progress in physical geography e Progress in human geography.

Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali