• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUCHEL, Peter

di P. Ch. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

HUCHEL, Peter

P. Ch.

Poeta tedesco, nato a Berlino il 3 aprile 1903. Dopo aver trascorso la fanciullezza lontano dalla città, nell'ambiente rustico della marca del Brandeburgo, ha studiato nelle università di Berlino, Friburgo e Vienna, compiendo poi numerosi viaggi, fra l'altro in Francia, nei Balcani e in Turchia. Voltosi, a partire dal 1925, alla libera attività di scrittore, ha collaborato a diversi periodici culturali, in particolare alla Literarische Welt di W. Haas. Dopo l'ascesa al potere di Hitler ha dato vita ad una intensa produzione radiofonica, con drammi di intonazione spesso popolareggiante e agreste. Chiamato alle armi nel 1941 e rientrato nell'autunno 1945 da un campo di prigionia nell'Unione Sovietica, è stato sino al 1948 direttore artistico dell'emittente berlinese orientale; dal 1949 è redattore-capo della rivista Sinn und Form.

Fin dalle sue prime poesie, pubblicate nel 1924-25, H. si è imposto all'attenzione della critica per il tono autentico e inconfondibile dei suoi versi. La radice della sua ispirazione va ricercata, senza dubbio, nell'esperienza della propria terra natale, nell'incontro fra l'individuo e la natura; ma più che ricordare il nome di W. Lehmann, in cui qualcuno ha ritrovato un preciso antecedente alla poesia di H., sarà utile sottolineare l'accento realistico - sia pure nella tersa trascrizione di un intenso lirismo - che anima le sue composizioni e che si rivela anche nel particolare e suggestivo impasto della lingua, arricchita di termini derivanti dalla parlata di mietitori, zingari, mattonieri, garzoni di stalla - di uno strato sociale agricolo, cioè, per lo più trascurato e che H. vuole invece recuperare alla coscienza umana e poetica contemporanea. È così che la sua produzione lirica, dai volumi di Gedichte (Berlino 1948; Karlsruhe 1949) ai versi editi sparsamente in periodici varî o in antologie, non assume mai cadenze solo arcadicamente bucoliche o di cosmica solennità di fronte alle meraviglie del creato, bensì sa cogliere - nei suoi momenti più felici - quel tono singolarissimo che è, nello stesso tempo, specchio di una precisa condizione umana ed eco misteriosa dell'eterno. Alcune versioni italiane in G. Musa, Poesia tedesca del dopoguerra, Milano 1958.

Bibl.: A. Kantorowicz, Deutsche Schisksale, Neue Porträts, P. H., Berlino 1949; E. Zak, Der Dichter P. H. Versuch einer Darstellung seines lyrischen Werkes, ivi 1953; J. L. Döderlein, P. H., in Das Einhorn. Jahrbuch der Freien Akademie der Künste in Hamburg, 1957, pp. 168-172.

Vedi anche
Cassòla, Carlo Cassòla, Carlo. - Scrittore italiano (Roma 1917 - Montecarlo, Lucca, 1987), dimorò a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; per molti anni fu professore di liceo a Grosseto. La sua narrativa appare dominata dal motivo della solitudine dell'individuo e della pena di vivere, cui è unico ... Salvèmini, Gaetano Salvèmini, Gaetano. - Storico e uomo politico (Molfetta 1873 - Sorrento 1957). Iscritto al PSI, approfondì le sue riflessioni sul nesso tra socialismo e questione meridionale, criticando la tendenza al protezionismo operaio settentrionale. L'attenzione ai problemi del paese lo condusse a polemizzare ... Kafka, Franz Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere  - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante assurdità facendo uso di una scrittura lucida, straordinariamente precisa e realistica nei dettagli ... Joyce, James Joyce ‹ǧòis›, James. - Scrittore irlandese (Dublino 1882 - Zurigo 1941). Tra i massimi autori del Novecento, dopo una prima fase in cui la sua scrittura evolve in stretta aderenza ai canoni espressivi tradizionali della prosa narrativa, animata - come magistralmente attesta la raccolta di racconti Dubliners ...
Altri risultati per HUCHEL, Peter
  • Huchel, Peter
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Berlino 1903 - Staufen, Friburgo in Brisgovia, 1981). Studiò discipline umanistiche a Berlino, Friburgo e Vienna. Nel 1945, di ritorno dalla prigionia in Russia, divenne lettore e redattore-capo presso la radio di Berlino Est; nel 1948 divenne anche redattore capo dell'importante ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali