• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TODOROV, Petko

di Enrico Damiani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TODOROV, Petko

Enrico Damiani

Scrittore bulgaro. Nacque ad Elena, presso Tărnovo, nel 1879; morì a Losanna nel 1916.

Portò nella prosa bulgara una nuova sensibilità artistica, che si tradusse in una particolare elevatezza e complessità di stile, altamente poetico, immaginoso, ricco, fino all'abuso, di neologismi, di termini popolari, di voci inusitate, di forme lessicali e sintattiche inconsuete. La sua produzione letteraria non è vasta né molto varia: bozzetti, schizzi, brevi racconti, qualche lavoro drammatico. La sua fama è particolarmente legata a quei bozzetti originali che, raggruppati sotto il titolo di Idillî, sono considerati come il suo capolavoro. Si tratta di quadri fantastici, allegorici, visioni, leggende popolari.

Nello stile di T., particolarmente difficile alla lettura, si risente qualche influsso di Penčo Slavejkov, soprattutto nell'arte di far rivivere immagini e forme fiorite del linguaggio popolare. Nel contenuto di taluni suoi scritti, soprattutto dei drammi, non mancano echi, diretti o indiretti, di Nietzsche.

Dei suoi lavori drammatici il più tipico s'intitola: Zidari (Muratori) e riprende la vecchia leggenda, popolare in Bulgaria, della ragazza murata viva. Il migliore dei suoi idillî, Slànčeva ženitba (trad. ital., Le nozze del Sole, a cura di E. Damiani, in Riv. lett. slave, II, 1927) sviluppa il motivo diffuso nei canti popolari bulgari della fanciulla che va sposa al Sole.

Bibl.: T. Atanasov, P. Ju. T. (in Bàlgarski Pisateli, a cura di M. Arnaudov, VI, Sofia 1930); L. Salvini, La letteratura bulgara dalla liberazione alla prima guerra balcanica, Roma 1936; E. Damiani, Rievocazione di P. Ju. T., in Riv. italo-bulgara, VI (1936).

Vedi anche
Peju Javorov Javorov ‹i̯àvorof›, Peju. - Pseudonimo del poeta bulgaro Peju Kračolov (Cirpan, Stara Zagora, 1877 - Sofia 1914). I temi delle sue liriche (Podir sěnkitě na oblacitě "Dietro le ombre delle nuvole", 1911) vanno da un estremo soggettivismo a motivi paesistici, popolareggianti e patriottici; ma quasi tutta ... Slavejkov, Penčo Slavejkov ‹slavèikof›, Penčo. - Poeta bulgaro (Trjavna, Gabrovo, 1866 - Brunate 1912), figlio di Petko. Fu per alcuni anni (1892-98) in Germania, dove conobbe le opere di Goethe e Heine e fu influenzato dall'estetica neokantiana. Fautore di un'europeizzazione della letteratura bulgara, nelle sue poesie ... Bulgaria Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Macedonia (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). 1. Caratteristiche fisiche Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), ...
Altri risultati per TODOROV, Petko
  • Todorov, Petko
    Enciclopedia on line
    Scrittore bulgaro (Elena, Tărnovo, 1879 - Losanna 1916). Legò il suo nome ai raffinati Idilii ("Idillî", 1908), brevi poemi in prosa ispirati a motivi di folclore e della mitologia. Scrisse anche drammi nei quali si fondono elementi realistici e simbolici: Zidari ("Muratori", 1929); Strachil strašen ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali