• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOHNSON-LAIRD, Philip Nicholas

di Mauro La Forgia - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

JOHNSON-LAIRD, Philip Nicholas

Mauro La Forgia

Psicologo inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 12 ottobre 1936. Dopo essere stato professore di psicologia sperimentale all'università del Sussex (1979-82), e quindi di psicologia applicata all'università di Cambridge (1983-89), dal 1989 insegna psicologia a Princeton.

Il contributo di J.-L. si colloca nel vasto contesto delle scienze cognitive, con interessi specifici nell'ambito della psicologia del linguaggio e del ragionamento. Punto di partenza delle ricerche di J.-L. sono le obiezioni alle teorie del ragionamento basate su categorie logico-formali; le obiezioni sono rivolte sia alle teorie che intendono tali categorie come un patrimonio innato (N. Chomsky), sia a quelle che le considerano come competenze progressivamente elaborate nello sviluppo intellettivo e alle quali riferire, eventualmente, la divisione in fasi dello sviluppo medesimo (J. Piaget). J.-L. mostra che se ci si affida a una visione logicista dei processi di pensiero, basata unicamente sull'idea di manipolazione sintattica di simboli non interpretati, si riesce a spiegare la competenza deduttiva solo in linea di principio e in forma astratta, senza riuscire a cogliere le modalità concrete del ragionamento; soprattutto, non si riesce a render conto simultaneamente, come è giusto che sia in psicologia, sia della correttezza sia delle possibilità di errore insite in un medesimo ragionamento. La soluzione proposta da J.-L. è di considerare quest'ultimo un processo semantico, basato su rappresentazioni mentali.

Particolare rilevanza, in questa prospettiva, ha acquisito la sua interpretazione dei meccanismi rappresentativi retrostanti alle inferenze sillogistiche. Essa suppone che i soggetti siano dotati della capacità di costruire un 'modello mentale' della prima premessa del sillogismo, per poi aggiungervi l'informazione contenuta nella seconda premessa in tutti i modi in cui lo si può fare; infine, il soggetto sottoporrebbe a un test l'insieme di queste immagini mentali individuando le interpretazioni delle premesse che sono in contraddizione col modello mentale complessivo così costruito.

Il concetto di modello mentale, ancorché di complessa e articolata definizione, diviene così centrale nella procedura inferenziale e si connota di una flessibilità interna non presente in quelle interpretazioni delle procedure di ragionamento basate sulle nozioni, simili ma più rigide, di 'schema' o di 'copione'. Sviluppi successivi della ricerca di J.-L. hanno riguardato l'estensione delle proprietà esplicative dei modelli mentali alle abilità linguistiche e ai processi sottostanti la comprensione del discorso.

Opere principali: Language and perception (in collab. con G.A. Miller, 1976); Thinking: readings in cognitive science (in collab. con P.C. Watson, 1977); Mental models: towards a cognitive science of language, inference and consciousness (1983; trad. it. 1988); The computer and the mind: an introduction to cognitive science (1988; trad. it. 1990); Human and machine thinking (1993; trad. it. Deduzione, induzione, creatività. Pensiero umano e pensiero meccanico, 1994).

Bibl.: H. Gardner, The mind's new science: a history of the cognitive revolution, New York 1985 (trad. it. Milano 1988).

Vedi anche
Minsky, Marvin Lee Minsky ‹mìnski›, Marvin Lee. - Studioso di scienze cognitive statunitense (n. New York 1927), docente al MIT (Massachusetts institute of technology), è considerato uno dei fondatori dell'intelligenza artificiale. Si è occupato in particolare di rappresentazione della conoscenza e di apprendimento automatico. ... Piaget, Jean Piaget ‹piaˇʃè›, Jean. - Psicologo svizzero (Neuchâtel 1896 - Ginevra 1980), creatore della psicologia e dell'epistemologia «genetiche». Uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile, Piaget, Jean elaborò una teoria sistematica dello sviluppo dell'intelligenza in cui l'evolversi del pensiero ... Pavlov, Ivan Petrovič Pavlov, Ivan Petrovič. - Fisiologo russo (Rjazan´ 1849 - Leningrado 1936). Dopo essersi laureato a Pietroburgo in scienze naturali (1875) e in medicina (1879), studiò in Germania (1884-86) con C. F. Ludwig a Lipsia e P. Heidenhain a Breslavia. Nel 1890 divenne prof. di farmacologia e nel 1895 di fisiologia ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ...
Tag
  • SCIENZE COGNITIVE
  • SILLOGISMO
  • PERCEPTION
  • PSICOLOGIA
  • NEW YORK
Altri risultati per JOHNSON-LAIRD, Philip Nicholas
  • Johnson-Laird, Philip Nicholas
    Enciclopedia on line
    Psicologo inglese (n. Leeds 1936). Figura cardinale della psicologia contemporanea, il suo contributo si colloca nel contesto delle scienze cognitive, con interessi nell'ambito della psicologia del linguaggio e del ragionamento, del quale - contro le teorie basate su categorie logico-formali - ha sottolineato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali