• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PÍ y MARGALL, Francisco

di José A. de Luna - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PÍ y MARGALL, Francisco

José A. de Luna

Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Barcellona il 29 aprile 1824, morto a Madrid il 29 novembre 1901. Seguì gli studî giuridici e dopo la laurea ottenuta a Madrid (1847) si dedicò al giornalismo. Contribuì alla rivoluzione del luglio 1854, e, verificatosi il mutamento politico che diede il potere a O'Donnell, si ritirò a Vergara. Ritornato a Madrid, divenne direttore del giornale La Discusión, dove svolse le sue idee rivoluzionarie, che lo costrinsero a fuggire in Francia nel 1866. Con il trionfo della rivoluzione di settembre del 1868, fu eletto deputato alle Cortes costituenti, e, proclamata la repubblica nel 1873, fu ministro degl'Interni e in seguito presidente, nella quale carica si distinse per austerità. Dopo la caduta della repubblica, fu varie volte deputato, distinguendosi nel congresso come efficace oratore.

Scrisse: Historia de la pintura en España, 1851; Estudios sobre la edad media (nuova edizione del 1873); De la federación y de la unidad en Italia, 1862; Las luchas de nuestros días e Opúsculos, 1884; La Repúblīca de 1873, ecc. Tradusse, collaborò a giornali e riviste, curò anche qualche edizione (Obras del Padre Mariana, per la bibl. del Rivadeneira).

Bibl.: E. Vera y González, P. y M. y a politica contemporánea, Barcellona 1886; Pujolá y Vallés, F. P. y M., Barcellona 1902; Gras y Elías, En F. P. y M., Barcellona 1910; Vallés y Ribot, F. P. y M., Madrid 1911; A. Sánchez Pérez, F.P. y M., 1917.

Vedi anche
Estanislao Figueras y Moragas Uomo politico spagnolo (Barcellona 1819 - Madrid 1882); avvocato, progressista, partecipò ai moti di Barcellona (1842). Deputato repubblicano alle Cortes nel 1851, poi alle Cortes costituenti del 1854, fu arrestato nel 1867 per la sua partecipazione al moto insurrezionale del 22 giugno dell'anno precedente. ... Castelar y Ripoll, Emilio Castelar y Ripoll ‹-àr i rripòl›, Emilio. - Letterato, storico e uomo politico (Cadice 1832 - San Pedro del Pinatar, Murcia, 1899); prof. di storia all'univ. di Madrid (1858), direttore del giornale La Democracia (1863). Di sentimenti repubblicani, fu condannato a morte come uno degli organizzatori dell'insurrezione ... Salmerón y Alonso, Nicolás Salmerón y Alonso ‹... alònso›, Nicolás. - Filosofo e uomo politico (Alhama la Seca, Almería, 1838 - Pau 1908). Docente nell'univ. di Oviedo (1863) e poi di Madrid (1866), eclettico quanto a pensiero filosofico, militò nel partito democratico. Con la rivoluzione del 1868, fu membro della giunta rivoluzionaria; ... Serrano y Domínguez, Francisco Serrano y Domínguez ‹... dℎomìṅġetℎ›, Francisco. - Generale e uomo politico (León, Cadice, 1810 - Madrid 1885); sostenitore di B. Espartero, deputato alle Cortes, ministro della Guerra (1843), senatore (1845), nel 1854 prese parte alla rivoluzione capeggiata da L. O'Donnell. Capitano generale di Cuba ...
Altri risultati per PÍ y MARGALL, Francisco
  • Pi y Margall, Francesc
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e scrittore spagnolo (Barcellona 1824 - Madrid 1901). Giornalista, si ritirò per qualche tempo quando andò al potere L. O'Donnell, da lui osteggiato, per poi riprendere la lotta, a capo del giornale La Discusión, finché (1866) dovette fuggire in Francia. Dopo la rivolta militare del 1868, ...
Vocabolario
pi²
pi2 pi2 s. m., raro f. – Nome della consonante π, Π, 16a lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla consonante e al segno p dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un π minuscolo con apice in alto a destra (π′) indica il numero...
pi¹
pi1 pi1 s. f. o m. (radd. sint.). – Nome della consonante P dell’alfabeto latino, e del segno che la rappresenta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali