• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piega

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

piega

Alessandro Niccoli

Per confessare l'insufficienza della parola umana a esprimere la dolcezza del canto intonato da s. Pietro in onore di Beatrice, e l'impotenza della fantasia a raffigurarsela, D. ricorre a una metafora derivata dal linguaggio e dalla tecnica della pittura: Pd XXIV 26 Però salta la penna e non lo scrivo: / ché l'imagine nostra a cotai pieghe, / non che 'l parlare, è troppo color vivo.

Sul senso generale del passo l'esegesi è concorde: " Tralascio di descriverlo, perché non solo la nostra parola, ma la nostra immaginativa è inadeguata a riprodurre simile oggetto " (Porena). Le divergenze insorgono invece a proposito dei singoli particolari. I più dei commentatori riprendono la chiosa del Lana: " nota che 'l depintore, quando vuol depingere pieghe, convene avere un colore men vivo de quello della vesta, cioè più scuro, e allora pàreno pieghe; imperciò che in onne piega pure l'aere è più oscuro che in la superfizie; e però se 'l colore della piega eccedesse in chiarità la vesta, non farebbe piega, anzi farebbe della veste piega e de sé superfizie, e così sarebbe contrario all'intenzione del maestro pintore ". Il nostro parlare, insomma, " non ha sfumature da rendere tanto sottile soavità " (Tommaseo). Ma è interpretazione che, pur a chi tenga conto del sostanziale accordo dei commentatori trecenteschi nell'accoglierla, non può non dare adito a dubbi. Si spiega così perché, anche a prescindere dalla lezione poco color vivo attestata dalla tradizione (si veda in proposito Petrocchi, ad l.), il Cesari (Bellezze III 445) abbia supposto che con pieghe, oltre che agli addoppiamenti o alle appressature occasionali di un vestimento, D. abbia alluso alle modulazioni della voce, la quale, " passando da una nota all'altra dolce e mollemente o no ", si abbassa e si leva. Il Porena, poi, con l'intento di rendere più chiara tutta la terzina, ha proposto di variare pieghe in prieghe, " preghi "; ipotesi, questa, giustamente ritenuta inaccettabile dal Petrocchi (nota al v. 27) perché " sarebbe banalizzare a bella posta, per di più con una forma inaudita per Dante, la peregrina espressione così sicuramente trasmessa ".

Vocabolario
pièga
piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegare
piegare v. tr. [lat. plicare (affine al gr. πλέκω «intrecciare, tessere»)] (io piègo, tu pièghi, ecc.). – 1. a. Agire su un oggetto, su un corpo di forma piana o rettilinea, in modo che assuma forma diversa: p. un filo di ferro; p. un tubo;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali