• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARMANDI, Pier Damiano

di Albano Sorbelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARMANDI, Pier Damiano

Albano Sorbelli

Uomo di guerra, patriota, scrittore, nato a Faenza, di famiglia di Fusignano, il 22 febbraio del 1778, morto ad Aix il 2 agosto del 1855. Uscito dalla Scuola militare di Modena, servì nell'esercito della Repubblica e dell'Impero, combatté a Genova, a Savona, poi in tutte le guerre napoleoniche, segnalandosi nelle battaglie di Austerlitz, Vicenza, Wagram, Bautzen, dove sul campo fu da Napoleone nominato colonnello d'artiglieria, quindi a Dennewitz, a Lipsia, a Hanau. Caduto Napoleone, poté recarsi a Roma, dove divenne istitutore dei figli di Luigi Bonaparte, ex-re d'Olanda, e tenne anche l'amministrazione di Girolamo Bonaparte e di Ortensia. Nella rivoluzione del 1831 fu dal governo rivoluzionario di Bologna promosso generale e nominato ministro della guerra. La sua opera in tale carica fu assai criticata da uomini come il Mazzini e il colonnello, poi generale, Sercognani. Le accuse di lentezza, d'imprevidenza, di mancanza d'iniziativa non sono destituite di qualche fondamento: egli si difese con la pubblicazione Ma part aux événements importants de l'Italie centrale en 1831 (Parigi 1831), che il Sercognani controbatté aspramente. Dalla Francia, ove si era riparato, corse in Italia dopo l'amnistia di Pio IX ed ebbe parte gloriosa nella difesa di Venezia. Tornato in Francia ebbe da Napoleone III la nomina di bibliotecario imperiale a Saint-Cloud. Come scrittore, ottenne grande successo con l'opera (che si cita ancora volentieri) Histoire militaire des eléphants, depuis les temps les plus reculés jusqu'à l'introduction des armes à feu (Parigi 1842).

Bibl.: G. Vicini, La rivoluzione dell'anno 1831, Imola 1889; L. Vicchi, Il generale Armandi, Imola 1893; G. Fantoni, Il generale Armandi e la difesa di Venezia, in Risorgimento italiano, I, n. 4 (settembre 1908), p. 583 segg.; G. Canevazzi, La Scuola milit. di Modena, Modena 1914, I, pp. 234-237; A. Sorbelli, Opuscoli stampe alla macchia, ecc., Firenze 1927, pp. XXIX-XXXI.

Vedi anche
Giuseppe Sercognani Patriota italiano (Faenza 1780 - Versailles 1844). Servì nell'esercito della Repubblica cisalpina, poi del Regno italico, raggiungendo il grado di colonnello. Ritiratosi a vita privata sotto la Restaurazione, quando scoppiarono i moti del 1831 ebbe il comando della Guardia nazionale di Pesaro. Espugnato ... Giovanni Vicini Patriota e uomo politico italiano (Cento 1771 - Massa Lombarda 1845); presidente del governo provvisorio della Repubblica cispadana (1796), fu poi segretario generale del governo cisalpino, giudice e consigliere del tribunale di revisione e cassazione per la Lombardia. Partecipò ai comizî di Lione (1802); ... Fusignano Comune della prov. di Ravenna (24,6 km2 con 8252 ab. nel 2008).
Tag
  • GUERRE NAPOLEONICHE
  • GIROLAMO BONAPARTE
  • NAPOLEONE III
  • RISORGIMENTO
  • ARTIGLIERIA
Altri risultati per ARMANDI, Pier Damiano
  • Armandi, Pier Damiano
    Enciclopedia on line
    Ufficiale napoleonico (Faenza 1778 - Aix-les-Bains 1855), combatté a Wagram, Lipsia, ecc. Nel 1814 seguì il Murat nel suo tentativo. Nominato generale e ministro della Guerra del governo provvisorio di Bologna nel 1831, contribuì, sembra, con la sua passività al fallimento del moto ed esulò in Francia. ...
Vocabolario
damare
damare v. tr. [der. di dama1]. – Raddoppiare una pedina nel gioco della dama, cioè sovrapporle un’altra pedina quando va a dama.
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali