• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANDONI, Pier giuseppe

di Roberto CAGGIANO - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANDONI, Pier giuseppe

Roberto CAGGIANO

Musicista, nato a Bologna verso il 1680, morto a Londra intorno al 1750. Allievo di A. Predieri e G. Bononcini, fu organista e nel 1712 fu eletto membro dell'Accademia filarmonica di Bologna. Autore di opere fortunate, rappresentate in Italia, in Francia, in Austria, in Baviera, si recò a Londra fra il 1724 e il 1726, dove sposò la celebre cantante Francesca Cuzzoni. Celebrato clavicembalista, rivaleggiò, per le sue meravigliose esecuzioni, con G. F. Händel. Partecipò anche alla lotta fra i partigiani di Händel e quelli di Bononcini per il primato dell'opera italiana a Londra.

Delle sue numerose opere non si conoscono più nemmeno i titoli, tranne di una, l'Artaserse, rappresentato a Verona nel 1709. Autore di oratorî, di cantate da camera, ebbe rinomanza specialmente per le sue composizioni clavicembalistiche di cui pubblicò a Londra alcune Sonate e Six setts of Lessons for the Harpsichord.

Una raccolta di sue Sonate, trascritte per pianoforte, si trovano pubblicate, a cura di F. B. Pratella, nella Raccolta nazionale di musiche diretta da G. d'Annunzio. Dalle Sonate del Sandoni lo stesso Pratella trasse un Balletto e una Suite per orchestra, col titolo Il minuetto diabolico.

Bibl.: F. B. Pratella, Le sonate per clavicembalo di P. G. S., in Il pianoforte, 1920; F. Vatielli, Prefazione alla raccolta Varie musiche di antichi maestri bolognesi, Bologna 1914; S. Fassini, Il melodramma italiano a Londra nella prima metà del Settecento, Torino 1914.

Vedi anche
Francesca Cuzzóni Cuzzóni ‹-zz-›, Francesca. - Cantante, soprano (Parma 1691 - Bologna 1772). Come virtuosa insigne di canto, fu acclamata nei massimi centri d'Europa e specialmente a Londra, dove fu tenuta in grande onore da G. F. Haendel. Sposò il compositore P. G. Sandoni (1722). Georg Friedrich Händel Händel ‹hèndël›, Georg Friedrich. - Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista al duomo riformato, si volse decisamente alla professione ... Veracini, Francesco Maria Musicista (Firenze 1690 - ivi 1768). Studiò con lo zio Antonio e con G. C. Bernabei, G. M. Casini, F. Gasparini. Svolse un'intensa attività concertistica in Italia, poi (1714) a Londra, dove fu considerato il maggior violinista d'Europa; quindi (1717-22) fu a Dresda, solista di corte, e (1723) a Praga; ... Bononcini, Giovanni Musicista (Modena 1670 - Vienna 1747), figlio di Giovanni Maria e allievo di Giovanni Paolo Colonna. Accademico filarmonico dal 1686. Già celebre violoncellista, esordì quale compositore con tre pubblicazioni strumentali da camera e concerto. Attivo dapprima in Italia (Bologna, Venezia), e a Vienna, ...
Altri risultati per SANDONI, Pier giuseppe
  • SANDONI, Pietro Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe Francesco Lora SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole nato il 1° agosto 1685, forse al fine di far credere un talento musicale più precoce. Allievo di ...
  • Sandóni, Pietro Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Musicista (n. Bologna 1685 - m. 1748); allievo di S. A. Predieri e G. Bononcini. Fu organista celebre in tutta Europa, e compositore di opere, oratorî, cantate, musiche strumentali, al loro tempo assai diffuse, spec. in Inghilterra, per la fluida discorsività, peraltro poco caratterizzata.
Vocabolario
sandóne
sandone sandóne s. m. [lat. mediev. sandones, plur., der. del gr. σανίς «tavola»]. – Ciascuna delle due zattere di sostegno dei mulini galleggianti, sul Po e sull’Adige; sono fissate saldamente con catene e tra esse gira la ruota. ◆ Dim....
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali