• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALDI, Pier Maria

di Luigia Mlaria Tosi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALDI, Pier Maria

Luigia Mlaria Tosi

Pittore e architetto fiorentino fiorito nella seconda metà del sec. XVII, fu lungamente al servizio del duca Cosimo III, accompagnandolo in Spagna, in Francia e nel Portogallo (1668-1669), ed eseguendo una serie di disegni (si trovano in due volumi della Laurenziana) che illustrano quel viaggio, con scioltezza e senso di verità. Mediocri le sue pitture, in cui si mostra forse educato dal Volterrano: la tela con la Vergine e S. Domenico per la soppressa chiesa di S. Domenico del Maglio, e l'affresco col Battesimo di San Agostino del chiostro di S. Spirito, pitture assegnategli dal Richa. Secondo una notizia d'archivio, il B. fece anche il ritratto, oggi disperso, del cardinale Leopoldo de' Medici. Egualmente secondaria appare la sua opera d'architetto, come risulta dal disegno che egli diede nel 1673 per la fontana di piazza S. Croce, rifatta nel 1816 in marmo, ma nella stessa forma. Nel 1680 il B. era sovrastante alle fortificazioni di Pisa e di Livorno, per ordine di Cosimo III; dopo, nient'altro si sa di lui.

Bibl.: G. Richa, Notizie storiche delle chiese fiorentine, Firenze 1752-62, I, VII e IX; F. Fantozzi, Guida di Firenze, Firenze 1857; A. Sanchez-Rivero, Viaje de Cosme III por España, in Rivista de la Biblioteca, Archivo y Museo, I, Madrid 1927.

Tag
  • LEOPOLDO DE' MEDICI
  • PORTOGALLO
  • COSIMO III
  • VOLTERRANO
  • CARDINALE
Vocabolario
baldo
baldo agg. [dal germ. bald]. – Animoso, ardito, che ha e dimostra sicurezza di sé: audace e baldo Il fea de gli anni e de l’amore il caldo (T. Tasso); Tempra de’ baldi giovani Il confidente ingegno (Manzoni). ◆ Avv. baldaménte, con animosa...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali