• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRAZZI, Pier Paolo

di Ferruccio Calegari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

FERRAZZI, Pier Paolo

Ferruccio Calegari

Italia • Bassano del Grappa (Vicenza), 23 luglio 1965 • Specialità: Kayak slalom

Iniziò l'attività canoistica al Canoa club kayak Valstagna, avendo come allenatore di riferimento Alberto Bonamini. Successivamente passò nel Gruppo sportivo del Corpo Forestale dello Stato. La sua preparazione è stata curata sia dall'allenatore di società Carlo Perli, sia dal commissario tecnico federale Ettore Ivaldi. Ferrazzi è stato il primo italiano a conquistare una medaglia d'oro alle Olimpiadi nella canoa slalom, nel 1992 a La Seu d'Urgell (Barcellona). In seguito si classificò diciassettesimo alle Olimpiadi di Atlanta (1996) e terzo a quelle di Sydney (2000). Si aggiudicò inoltre 11 titoli italiani, due medaglie d'oro ai Campionati Europei del 2000 (in K1 individuale e a squadre), una medaglia d'argento a squadre ai Mondiali del 1989, due Coppe del Mondo nel 1990 e nel 1992 (nel 2000 fu terzo). Ai Mondiali 2003 ad Augsburg ha conquistato la qualificazione per le Olimpiadi di Atene 2004.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali