• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pasolini, Pier Paolo

di Emanuela Bufacchi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Pasolini, Pier Paolo

Emanuela Bufacchi

La nostalgia dell’innocenza

Poeta, narratore, regista e polemista, Pier Paolo Pasolini è stato l’intellettuale più discusso, amato e criticato del Novecento italiano. Fu un provocatore nella vita e nelle opere e svolse un ruolo centrale nella società culturale dell’Italia contemporanea. Con ogni sua opera esprime la volontà di lottare, da solo, contro quelle istituzioni, persuasioni, persone che privano l’uomo della sua umanità

La poetica e l’universo friulano

In un’intervista che Pasolini rilasciò poche ore prima di venire assassinato, il 3 novembre 1975, troviamo enunciati i principali temi della sua poetica: la censura del mondo borghese in cui tutti, più o meno consapevolmente, viviamo; e il bisogno ‘dell’autentico’, incarnato da un mondo primitivo e semplice fatto «di gente povera e vera».

Pasolini, fanciullo, aveva conosciuto questo mondo «primitivo e incontaminato» quando da Bologna, la città dove era nato nel 1922, si era trasferito con la madre e il fratello a Casarsa della Delizia, nel Friuli: «un vecchio borgo […] grigio e immerso nella più sorda penombra di pioggia, popolato a stento da antiquate figure di contadini e intronato dal suono senza tempo della campana».

A quel luogo incorrotto e puro egli resterà emotivamente legato per tutta la vita. Sarà in questi luoghi che troverà ispirazione per i primi componimenti poetici, caratterizzati da una precisa scelta linguistica: il dialetto friulano. Una lingua che appare, al poeta, pura e inedita, adatta a esprimere quel mondo primitivo e autentico che egli vuole rappresentare. Sarà ancora in questi luoghi che egli maturerà le principali scelte esistenziali: l’abiura di quella classe borghese da cui proveniva, l’iscrizione al Partito comunista e, soprattutto, la coscienza della sua omosessualità.

Roma e la scoperta delle borgate

In una sera di gennaio del 1950 Pier Paolo è costretto a lasciare Casarsa con sua madre, per fuggire dall’infamia di un’accusa di corruzione di minorenne che gli era costata la perdita dell’insegnamento e la cacciata dal Partito comunista. Approda a Roma, dove, «per due anni» – ci racconta lui stesso – «fui un disoccupato disperato, di quelli che finiscono suicidi», poi riprende l’insegnamento e si trasferisce a vivere sulla Tiburtina: è qui che scopre il popolo della periferia; quella Roma delle borgate che diventerà lo scenario dei suoi romanzi di maggior successo: Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959).

Il mondo del sottoproletariato romano gli ispira anche le raccolte poetiche di quegli anni, tra cui Le ceneri di Gramsci (1957). Il richiamo a Gramsci sottintende la volontà di condividere con questi l’ideale di uno scrittore vicino al popolo e quindi la scelta – che Pasolini non abbandonerà mai – di scrivere poesia civile.

Il cinema

A partire dal 1960 Pasolini si appassiona al cinema e nel giro di pochi anni firma, oltre a varie sceneggiature, la regia di numerosi film, inizialmente di scarso successo, ma che comunque impongono la sua figura sulla scena pubblica, suscitando spesso scandalo e polemica. Il cinema gli offre la possibilità di comunicare a un pubblico più vasto quei messaggi politico-sociali che aveva espresso, in parte, attraverso la scrittura, ma al tempo stesso gli consente un’ampia sperimentazione artistica, che emerge anche nel gusto per le citazioni figurative di quadri o di altri film e nell’impiego sapiente della musica.

Tra i suoi tanti film, da Accattone (1961) a Mamma Roma (1962) all’infernale Salò o le 120 giornate di Sodoma (1976, uscito postumo), Pasolini disse di amare di più Uccellacci e uccellini (1966), una sorta di favola surrealista sulla crisi del marxismo messa in scena con leggerezza e malinconia dall’amico Ninetto Davoli, attore da lui scoperto, e da un indimenticabile Totò.

Il polemista

Intanto, con la notorietà, si intensificano l’attività saggistica, gli interventi di polemica ideologica e le riflessioni politiche che egli rende pubbliche in numerosi articoli, usciti principalmente sul Corriere della sera, e poi raccolti, a un anno di distanza dalla morte, nei volumi Lettere luterane e Scritti corsari, entrambi del 1976. In questi scritti, rivelatisi con il trascorrere degli anni profetici, Pasolini, come un «corsaro», solitario e controcorrente, critica la vita e la cultura nazionale, scagliandosi contro tutto ciò che sente inautentico: il mondo borghese, il capitalismo e il neocapitalismo, la società di massa e il consumismo, l’omologazione, il villaggio globale, la televisione.

Vedi anche
Ninetto Davoli Nome d’arte di Giovanni Davoli, attore cinematografico e televisivo italiano (n. San Pietro a Maida, Catanzaro, 1948). Cresciuto a Roma, nel 1964 è stato scoperto da P. P. Pasolini: dopo una piccola parte in Il Vangelo secondo Matteo (1964), è stato scelto per recitare al fianco di Totò in Uccellacci ... friulano Lingua romanza del gruppo ladino parlata da ca. 550.000 persone nella prov. di Udine, in parte in quella di Pordenone e in alcune località di quelle di Gorizia e Venezia. Le prime attestazioni documentarie del friulano risalgono al 12° e al 13° secolo. L'uso letterario del friulano ha avuto un significativo ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Italia
Indice
  • 1 La poetica e l’universo friulano
  • 2 Roma e la scoperta delle borgate
  • 3 Il cinema
  • 4 Il polemista
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA
  • CASARSA DELLA DELIZIA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SOTTOPROLETARIATO
  • NINETTO DAVOLI
Altri risultati per Pasolini, Pier Paolo
  • PASOLINI, Pier Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Walter Siti PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia ravennate, i Pasolini dall’Onda) e di Susanna Colussi (maestra elementare, originaria di Casarsa della Delizia, un borgo ...
  • Pasolini, Pier Paolo
    Enciclopedia dell'Italiano (2011)
    Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo qui soltanto: per la poesia i testi in friulano de La meglio gioventù (1954) poi riscritti ...
  • Pasolini, Pier Paolo
    Enciclopedia on line
    Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con una tesi su Pascoli. Nel 1943 si trasferì nel paese materno ...
  • PASOLINI, Pier Paolo
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Pasolini, Pier Paolo Sandro Bernardi Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato oltre che regista, erede professo di Roberto Rossellini, P. non solo proseguì l'esperienza del Neorealismo, ...
  • PASOLINI, Pier Paolo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 374) Giuseppe Antonio Camerino Gian Luigi Rondi Scrittore e regista, morto assassinato a Ostia il 2 novembre 1975. All'inizio degli anni Sessanta, in cui pubblica anche il romanzo giovanile d'ambiente friulano Il sogno di una cosa (1962), il P. poeta si sforza di superare i "modi ...
  • PASOLINI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Guido PASOLINI . Famiglia discendente, secondo la tradizione, da Pasolino dall'Onda, ghibellino bolognese, console di Monte Paderno nel 1232. Suo figlio Bartolo, capitano di Federico II, prese a cognome il nome del padre, e Pasolini dall'Onda, o più brevemente Pasolini, furono detti i suoi discendenti. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
paṡoliniano
pasoliniano paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali