• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIERLEONI

di Giorgio De Gregori - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIERLEONI

Giorgio De Gregori

. Antica famiglia nobile romana. Il cognome si fissò nel sec. XI con Pietro di Leone (Petrus Leonis), ma assai prima ebbe origine la potenza di questa famiglia. Senza fermarsi alla leggendaria sua discendenza dagli Anici, è da ricordare che fu il nonno di Pietro, banchiere ebreo di nome Baruch, ad iniziare l'ascesa conquistandosi la benevolenza dei papi con l'imprestare loro denaro durante la lotta per le investiture. In seguito, mutando il nome in quello di Benedetto Cristiano, si fece battezzare insieme col figlio Leone, al quale morendo indicò la via da percorrere a fianco e nell'organismo stesso del papa. Leone si fece infatti caldo fautore d'Ildebrando, tanto da far credere che il grande monaco fosse suo nipote per parte di una figlia, e che Gregorio VI, cui Ildebrando si mostrò così fedele, fosse suo fratello. Dopo il 1061 non si hanno più notizie di Leone. Il figlio Pietro continuò a essere devoto ai papi e questi, in riconoscenza, concessero numerosi privilegi ai membri della famiglia e specialmente furono benevoli col figlio di lui che portava lo stesso nome e che nel 1120 fu creato cardinale. Tanta potenza destò l'invidia di altre famiglie ugualmente ambiziose, specialmente dei Frangipani, i quali, benché imparentati con i Pierleoni (la moglie di Benedetto Cristiano era forse una Frangipani) cercarono di creare ostacoli ai loro successi. Pietro muore tra il 1124 e il 1130, lasciando dieci figli: Obicione, Guido, Pietro, Leone, Graziano, Ruggero, Giovanni, Giordano, Guimondo e Tropea. Pietro, eletto papa nel 1130 col nome di Anacleto II, lottò coraggiosamente per otto anni contro Innocenzo II che, riconosciuto come il vero papa da tutti i sovrani di Europa, poteva contrapporgli forze maggiori di quelle di Ruggero, unico alleato di Anacleto, che lo aveva incoronato re di Sicilia. I fratelli di Anacleto (morto nel 1138), sotto l'autorevole guida di Leone, rimasto capo della famiglia dopo la morte del padre, agirono concordi, a eccezione di Giordano, che nei moti del 1143 si schierò dalla parte del popolo e giunse persino a levar le mani contro papa Lucio II, il quale, a detta d'un cronista, ne morì di dolore. La turrita casa dei Pierleoni sorgeva in Roma sulla riva del Tevere nei pressi del Teatro Marcello, eretta da un Domenico Pierleoni nel 1375, e da loro traeva il nome la via di Porta Leone, ancora oggi ivi esistente. In seguito, benché i P. continuassero ad esercitare pubblici uffici in Roma (un Giovanni nel 1436 fu Conservatore), scema la loro importanza politica, e forse si collegano con l'antica famiglia di Roma i più tardi rami dei Pierleoni di Città di Castello e di Matelica. È del ramo stabilito a Città di Castello, e tuttora vivente, quel Florido Pierleoni (morto nel 1829) che, nominato vescovo di Acquapendente da Pio VII, fu tra i prelati condotti in Francia insieme con il papa nel 1809: in favore del nipote di lui, Vincenzo, Leone XII eresse in contea la frazione di S. Donnino, presso Città di Castello. Vivente è anche il ramo trasferitosi nel secolo XIV a Matelica: tra i suoi membri è da ricordare il capitano Giovan Battista.

Vedi anche
Anaclèto II antipapa Anaclèto II antipapa. - Pietro Pierleoni, di ricca famiglia romana (m. 1138), monaco di Cluny, fu creato cardinale diacono da Pasquale II (1116). Legato in Inghilterra di papa Callisto II, poi in Francia (1123-25). A causa della rivalità tra le famiglie Frangipane e Pierleoni a Roma, alla morte di Onorio ... Frangipane Nobile famiglia romana (nei documenti medievali Fraiapane, Fraiampane, lat. Fraiapanis, Frangipanius) che faceva risalire la sua origine all'antica gens Anicia e collegava il suo nome a una leggendaria distribuzione di pane fatta da un suo antenato ai poveri durante una carestia. A partire dagli inizî ... Vittóre IV antipapa Vittóre IV antipapa. - Gregorio, forse della famiglia dei Conti, eletto al pontificato nel marzo del 1138 dai Pierleoni, dopo la morte dell'antipapa Anacleto II, in opposizione a Innocenzo II. Riuscì a sostenersi, con l'appoggio anche di Ruggero II di Sicilia, solo per poco tempo, finché, indotto da ... Innocènzo III antipapa Innocènzo III antipapa. - Lando di Sezze (sec. 12º), quarto degli antipapi opposti da Federico Barbarossa ad Alessandro III: si sostenne dall'ott. 1178 al genn. 1180; poi, caduto in mano dell'avversario, fu rinchiuso nel monastero della Cava.
Altri risultati per PIERLEONI
  • Pierleóni
    Enciclopedia on line
    Famiglia romana, di origini poco note e il cui cognome si fissò alla fine del sec. 11º (v. oltre). Il personaggio che dette l'avvio all'ascesa della famiglia fu, nel sec. 10º, il banchiere ebreo Baruch (Benedetto) che si accattivò la protezione papale fornendo cospicui aiuti finanziarî. Battezzatosi ...
Vocabolario
dramedy
dramedy s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali