• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUONACCORSI, Piero

di Gianni Ballistreri - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
  • Condividi

BUONACCORSI, Piero

Gianni Ballistreri

Nacque a Firenze il 17 luglio 1410 da Buonaccorso di Piero, notaio, e da una monna Antonio di casato ignoto.

Compiuti gli studi giuridici presso l'università cittadina, s'indirizzò anch'egli alla professione di notaio, iniziando a rogare nel 1429. Alla morte del padre i residui del patrimonio familiare - che Buonaccorso aveva dovuto intaccare per mantenere la numerosa famiglia - erano così gravati di debiti che gli eredi furono in dubbio se rinunciare all'eredità; l'unico che lucrasse qualcosa tra i fratelli era il B., su cui venne quindi a cadere, nonostante fosse il secondogenito, la responsabilità del sostentamento di tutti. Notaio prima dell'arte dei vinattieri e poi del Comune, passò tutta la vita al servizio dei suoi familiari, in lotta quasi continua contro le difficoltà finanziarie e i rovesci della sorte. Solo verso il 1468 la situazione della famiglia sembra essersi ristabilita, il B. continuò ad ogni modo a lavorare e a rogare fino all'anno della morte. Unico suo conforto fu l'amore per Dante, che studiò con passione fin dalla giovinezza: nel 1430 aveva trascritto di suo pugno la Commedia e aveva dato a miniare il manoscritto (probabilmente il Riccardiano 1038, alla cui fine si trova una redazione del Cammino di Dante del B.); nel 1440 aveva terminato una trascrizione del Paradiso, corredata di schizzi astronomici e di note marginali (Firenze, Bibl. Laurenziana, cod. Gadd. 131 pp. XC sup.).

La passione per Dante è alla radice di tutti i suoi scritti: di essi il primo e il più notevole è una lettera dedicata al commento e all'esposizione della Divina Commedia e indirizzata prima del 1440 a frate Romolo de' Medici, conventuale in S. Croce di Firenze; intitolato Cammino di Dante, lo scritto riassume felicemente l'ordito del poema seguendo il percorso compiuto da Dante, ed è illustrato da quattro tavole a piena pagina e da molti disegni in margine rappresentanti la topografia dei tre regni, tentativi tra i primi di raffigurazione del mondo dantesco. Alla fine il B. offre al Medici di leggere e meditare insieme per un'ora al giorno la Divina Commedia; segue la lettera una breve appendice che studia sino al cielo di Venere la cronologia del viaggio - il cui inizio è posto nella notte tra il 24 e il 25 marzo 1299-1300 stile fiorentino - ed è tra i primi scritti sull'annosa questione. Assai meno interessanti sono le altre due operette che il B. ci ha lasciato, il Quadragesimale e il Tractato. Il Quadragesimale (Firenze, Bibl. Riccardiana, cod. 1402) è scritto in una prosa che il B. definisce "versificha", trascritta cioè come poesia e ricca di assonanze e di versi; iniziato il 19 febbr. 1463, primo giorno di Quaresima - onde il titolo -, è una sorta di visione allegorico-didascalica, ad imitazione della Divina Commedia, divisa in quindici giornate. In un linguaggio rozzo e senz'arte, appesantito da prolisse citazioni scritturali e paetristiche, il Quadragesimale narra di come Fulgenzia (la grazia) sia apparsa al poeta e lo abbia condotto prima in Parnaso ad incontrare i sapienti dell'antichità per mostrargli che vana è la scienza senza la fede, e poi in Paradiso per spiegargli l'essenza di Cristo e mostrargli la Trinità. Affine al Quadragesimale è il Tractato di sustantie et di certe gentilezze et altre verità della natura, secrete et manifeste in diversi corpi (Firenze, Bibl. nazionale centrale, cod. Palatino 704), dedicato a un ser Antonio rettore della chiesa di S. Donato al Cischio di Mugello: steso anch'esso in una prosa che sa di poesia e pieno di reminiscenze dantesche, tratta in forma di visione varie questioni di scienze naturali; il testo è accompagnato da disegni e seguito da un breve ricettario.

Il B. morì a Firenze il 1º giugno 1477 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo.

Bibl.: M. Barbi, Della fortuna di Dante nel secolo XVI, Pisa 1890, p. 132; I Codici Palatini della R. Bibl. Nazionale Centrale di Firenze, II, Roma 1890, pp. 253-55; G.Bruschi, Ser P. B. e il suo "Cammino di Dante", in Il Propugnatore, n. s., IV (1891), pp. 5-39 (a pp. 308-48 è pubblicato dal Riccard. 1122 il Cammino di Dante); Il notariato nella civiltà italiana, Milano s.d. (ma 1961), p. 106.

Vedi anche
lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa. prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali