• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Calamandrei, Piero

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Calamandrei, Piero


Giurista, scrittore e politico (Firenze 1889-ivi 1956). Avvocato e docente universitario dal 1915, dal 1924 insegnò diritto processuale civile nell’univ. di Firenze. Nel primo dopoguerra entrò in contatto con G. Salvemini e fece parte del consiglio direttivo dell’Unione nazionale di G. Amendola e della direzione di Italia libera; dopo il delitto Matteotti (1924) strinse rapporti col gruppo antifascista Non mollare, partecipando alla redazione dell’omonima rivista, e nel 1925 firmò il Manifesto degli intellettuali antifascisti di B. Croce. Durante la dittatura continuò a insegnare e a dedicarsi agli studi giuridici. Nel 1927 fondò con G. Chiovenda e F. Carnelutti la Rivista di diritto processuale civile. Nel 1942 fece parte del gruppo di lavoro per il nuovo codice di procedura civile. Durante la guerra entrò in contatto con il movimento Giustizia e libertà e nel 1942 fu tra i fondatori del Partito d’azione. Nel 1945 fondò a Firenze la rivista Il Ponte, che diresse fino alla morte. Fu membro della Consulta e poi della Costituente per il Partito d’azione, e poi deputato alla Camera per il PSDI (1948-53). Da quest’ultimo uscì nel 1953, in opposizione alla «legge truffa», per fondare assieme a F. Parri il gruppo Unità popolare, che sarà determinante nel non far scattare il premio di maggioranza alla coalizione centrista. Tra le sue opere: Studi sul processo civile (5 voll., Padova 1930-47), Istituzioni di diritto processuale civile (Milano 1943), Inventario della casa di campagna (Roma 1945), Commentario sistematico alla Costituzione (diretto da P.C. e C. Levi, Firenze 1950), Processo e democrazia (Padova 1954), Uomini e città della Resistenza (Bari 1955). Celeberrima la sua epigrafe dedicata alla memoria del partigiano Duccio Galimberti: Lo avrai, camerata Kesselring...

Vedi anche
Il Ponte Rivista mensile di politica e letteratura, fondata a Firenze nel 1945 da P. Calamandrei, che la diresse fino alla sua morte (1956). Giuseppe Chiovènda Chiovènda, Giuseppe. - Giurista italiano (Premosello, Novara, 1872 - ivi 1937), prof. a Parma (1901), Bologna (1903), Napoli (1905), Roma (1906), socio nazionale dei Lincei (1920). Può dirsi il creatore in Italia della scienza del diritto processuale civile, avendo dato a questi studî indirizzo rigorosamente ... Francesco Carnelutti Giurista italiano (Udine 1879 - Milano 1965). Insegnò diritto industriale all'univ. Bocconi di Milano (1909-12), dir. commerciale nell'univ. di Catania (1912-15), dir. processuale civile a Padova (1915-35) e nell'univ. statale di Milano (1936-46), procedura penale nell'univ. di Roma (1947-49). Fondò ... Codice di procedura civile Il codice di procedura civile (c.Codice di procedura civilec.) attualmente vigente (dal 21 aprile 1942) fu approvato con r.d. del 28 ottobre 1940. Fu redatto da L. Conforti, che si valse del consiglio di illustri professori, in particolare di P. Calamandrei, indicato come l’autore della Relazione al ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Diritto
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Tag
  • CODICE DI PROCEDURA CIVILE
  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
  • GIUSTIZIA E LIBERTÀ
  • DUCCIO GALIMBERTI
  • ANTIFASCISTA
Altri risultati per Calamandrei, Piero
  • Calamandrei, Piero
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    «La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti culturali, l’intensità dei sentimenti, l’eleganza e l’arguzia della parola. Ma forse il suo valore ...
  • Calamandrèi, Piero
    Enciclopedia on line
    Giurista, scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1889 - ivi 1956). Prof. univ. dal 1915, insegnò (dal 1924) diritto processuale civile nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1947). Insigne avvocato, strenuo antifascista (cfr. Uomini e città della Resistenza, 1955), fu tra i fondatori ...
  • CALAMANDREI, Piero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Stefano Rodotà Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, professore di diritto commerciale e deputato repubblicano dal 1906 al 1908, non solo contribuirono alla formazione di ...
  • CALAMANDREI, Piero
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Giurista, scrittore e uomo politico, morto a Firenze il 27 settembre 1956. Fra le sue ultime opere: Commentario sistematico alla Costituzione, diretto da P. Calamandrei e C. Levi, voll. 2, Firenze 1950; L'illegittimità costituzionale delle leggi nel processo civile, Padova 1950; Lezioni sull'ordinamento ...
  • CALAMANDREI, Piero
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Giurista, scrittore e uomo politico, nato a Firenze il 21 aprile 1889. Professore ordinario di procedura civile nella università di Firenze, esercita anche l'avvocatura. Già membro della Consulta nazionale e poi della Costituente, ora è deputato alla Camera. Presidente, dal 1946, del Consiglio nazionale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali